La decisione che si annota affronta il tema della possibilità per il garante, nell’ambito di un contratto autonomo di garanzia, di eccepire la nullità del negozio principale per l’illiceità della causa e, più precisamente, per l’illegittimità della clausola che prevede la capitalizzazione degli interessi passivi. Essa, laddove attribuisce al garante la possibilità di opporre al creditore talune eccezioni relative al contratto principale, finisce per avvicinare il contratto autonomo di garanzia alla fideiussione, sotto il profilo del requisito dell’autonomia, azzerando così la diversità della causa del contratto autonomo di garanzia rispetto alla fideiussione. Non poche perplessità solleva, dunque, l’iter motivazionale ed il principio di diritto enunciato dalla Cassazione. La pronuncia alimenta, quindi, il dibattito sul controverso contratto autonomo di garanzia e offre l’occasione all’interprete per riflettere sulla disciplina ad esso applicabile.

Sulla legittimazione del garante a proporre l’eccezione di nullità della clausola anatocistica: perdita dell’autonomia della garanzia?

Francesca Attanasio
2020

Abstract

La decisione che si annota affronta il tema della possibilità per il garante, nell’ambito di un contratto autonomo di garanzia, di eccepire la nullità del negozio principale per l’illiceità della causa e, più precisamente, per l’illegittimità della clausola che prevede la capitalizzazione degli interessi passivi. Essa, laddove attribuisce al garante la possibilità di opporre al creditore talune eccezioni relative al contratto principale, finisce per avvicinare il contratto autonomo di garanzia alla fideiussione, sotto il profilo del requisito dell’autonomia, azzerando così la diversità della causa del contratto autonomo di garanzia rispetto alla fideiussione. Non poche perplessità solleva, dunque, l’iter motivazionale ed il principio di diritto enunciato dalla Cassazione. La pronuncia alimenta, quindi, il dibattito sul controverso contratto autonomo di garanzia e offre l’occasione all’interprete per riflettere sulla disciplina ad esso applicabile.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesca Attanasio_Banca borsa.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 380.57 kB
Formato Adobe PDF
380.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4747891
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact