La pandemia è stato l’evento che ha fatto emergere la complessità delle risposte istituzionali nazionali e locali, evidenziando la necessaria concorrenza tra il Governo nazionale, quello regionale e gli Enti locali, e garantendo i diritti di tutti e di ciascuno. In questo scenario straordinariamente complesso l’educazione assume una funzione strategica, quale unica strada da intraprendere per favorire la crescita di una cultura della corresponsabilità, che necessita del cambiamento di modelli di relazione, di tempi, di luoghi, delle attività e delle regole della convivenza. L’educazione dovrebbe essere, dunque, il valore generativo dell’autonomia universitaria e scolastica, dovrebbe orientare la relazione tra Ministeri, Regioni, Enti Locali, Scuola e Università, predisponendo organicamente una relazione tra persona e diritti, tra libertà e comunità, sostituendo al tema del decentramento e della delega caratterizzanti il concetto di “istituzione autonoma” quello della corresponsabilità, che prevede un costante dialogo ed una possibile condivisione operante secondo un modello circolare che faccia alternare ed interagire il centro e la periferia.
Le criticità dell’autonomia scolastica e universitaria e la funzione strategica dell’educazione al tempo del COVID-19
Sibilio, Maurizio
2020-01-01
Abstract
La pandemia è stato l’evento che ha fatto emergere la complessità delle risposte istituzionali nazionali e locali, evidenziando la necessaria concorrenza tra il Governo nazionale, quello regionale e gli Enti locali, e garantendo i diritti di tutti e di ciascuno. In questo scenario straordinariamente complesso l’educazione assume una funzione strategica, quale unica strada da intraprendere per favorire la crescita di una cultura della corresponsabilità, che necessita del cambiamento di modelli di relazione, di tempi, di luoghi, delle attività e delle regole della convivenza. L’educazione dovrebbe essere, dunque, il valore generativo dell’autonomia universitaria e scolastica, dovrebbe orientare la relazione tra Ministeri, Regioni, Enti Locali, Scuola e Università, predisponendo organicamente una relazione tra persona e diritti, tra libertà e comunità, sostituendo al tema del decentramento e della delega caratterizzanti il concetto di “istituzione autonoma” quello della corresponsabilità, che prevede un costante dialogo ed una possibile condivisione operante secondo un modello circolare che faccia alternare ed interagire il centro e la periferia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.