This paper explores Lucan’s use of the dicolon abundans. It highlights how Lucan exploits this rhetorical device to increase pathos: in fact, the second colon often gives rise to a climax.

Il dicolon abundans in Lucano

Lanzarone
2020

Abstract

This paper explores Lucan’s use of the dicolon abundans. It highlights how Lucan exploits this rhetorical device to increase pathos: in fact, the second colon often gives rise to a climax.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lanzarone_Dicolon abundans_RFIC.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 228.65 kB
Formato Adobe PDF
228.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4748535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact