Il presente lavoro è frutto di una ricerca condotta nell’ambito del progetto “Le politiche per la competitività dei sistemi produttivi campani: mappatura delle reti ed analisi degli strumenti al fine di rafforzare l’azione amministrativa”. Il progetto nasce dall’Accordo Quadro tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con lo scopo di elaborare politiche ed interventi efficaci per il miglioramento della competitività complessiva del sistema produttivo campano. Nell’ambito di tale cornice di fondo, l’Ateneo di Salerno si è posto l’obiettivo di pervenire a una ricostruzione delle reti di imprese sia formali sia informali rilevandone, altresì, peculiarità e criticità. Nello specifico sono state approfondite due dimensioni. La prima ha privilegiato un focus di tipo normativo, volto ad intercettare le modalità reticolari di impresa regolamentate in chiave istituzionale, definite e formalizzate all’interno del quadro legislativo regionale, nazionale e comunitario. Rispetto a ciascuna tipologia reticolare sono state analizzate peculiarità e finalità oltre al riferimento normativo. La seconda, approfondita attraverso una review della letteratura nazionale e internazionale, ha inteso ottenere una categorizzazione in base ai driver per la formazione delle reti con un focus specifico alle tipologie reticolari informali. Parallelamente, tramite l’applicazione in ambiente GIS, si è proceduto ad un’analisi di mappatura della distribuzione e clusterizzazione dei sistemi produttivi locali e dei sistemi locali di conoscenza e innovazione; della distribuzione territoriale delle grandi imprese. Non da ultimo, le riflessioni maturate in chiave teorica sono state approfondite attraverso l’analisi di case study sviluppati con riferimento a settori di rilevanza strategica per lo sviluppo territoriale campano. I risultati complessivi della ricerca hanno permesso da un lato di delineare e proporre un modello di sintesi delle reti di impresa teso a qualificare i driver e le strategie più adeguate per l’incremento della competitività; dall’altro di evidenziare criticità e indicazioni teorico- manageriali oltre che di policy per lo sviluppo degli aggregati reticolari campani

Reti d’impresa. Criticità e prospettive per la produttività dei sistemi produttivi campani.

Ciasullo Maria Vincenza
2020-01-01

Abstract

Il presente lavoro è frutto di una ricerca condotta nell’ambito del progetto “Le politiche per la competitività dei sistemi produttivi campani: mappatura delle reti ed analisi degli strumenti al fine di rafforzare l’azione amministrativa”. Il progetto nasce dall’Accordo Quadro tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con lo scopo di elaborare politiche ed interventi efficaci per il miglioramento della competitività complessiva del sistema produttivo campano. Nell’ambito di tale cornice di fondo, l’Ateneo di Salerno si è posto l’obiettivo di pervenire a una ricostruzione delle reti di imprese sia formali sia informali rilevandone, altresì, peculiarità e criticità. Nello specifico sono state approfondite due dimensioni. La prima ha privilegiato un focus di tipo normativo, volto ad intercettare le modalità reticolari di impresa regolamentate in chiave istituzionale, definite e formalizzate all’interno del quadro legislativo regionale, nazionale e comunitario. Rispetto a ciascuna tipologia reticolare sono state analizzate peculiarità e finalità oltre al riferimento normativo. La seconda, approfondita attraverso una review della letteratura nazionale e internazionale, ha inteso ottenere una categorizzazione in base ai driver per la formazione delle reti con un focus specifico alle tipologie reticolari informali. Parallelamente, tramite l’applicazione in ambiente GIS, si è proceduto ad un’analisi di mappatura della distribuzione e clusterizzazione dei sistemi produttivi locali e dei sistemi locali di conoscenza e innovazione; della distribuzione territoriale delle grandi imprese. Non da ultimo, le riflessioni maturate in chiave teorica sono state approfondite attraverso l’analisi di case study sviluppati con riferimento a settori di rilevanza strategica per lo sviluppo territoriale campano. I risultati complessivi della ricerca hanno permesso da un lato di delineare e proporre un modello di sintesi delle reti di impresa teso a qualificare i driver e le strategie più adeguate per l’incremento della competitività; dall’altro di evidenziare criticità e indicazioni teorico- manageriali oltre che di policy per lo sviluppo degli aggregati reticolari campani
2020
97888917799920
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4748926
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact