Gli studi di financial auditing (revisione contabile) sono in enorme sviluppo nel mondo, tutto sommato troppo poco in Italia. A nostro avviso, una delle cause è la difficoltà a riconoscere a una disciplina immaginata come meramente ‘tecnica’ e ‘operativa’ un rango scientifico che, invece, le spetta senza alcuna incertezza. Il volume si propone di offrire una riflessione sui molteplici aspetti metodologici della ricerca nel campo del financial auditing (oggetto di indagine, posizionamento disciplinare, metodo di ricerca, interdisciplinarietà, linguaggio, livello delle asserzioni, implicazioni pratiche) con particolare riferimento alla letteratura internazionale.
Il financial auditing. Aspetti metodologici, posizionamento disciplinare e implicazioni pratiche
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Valerio Antonelli
			2020
Abstract
Gli studi di financial auditing (revisione contabile) sono in enorme sviluppo nel mondo, tutto sommato troppo poco in Italia. A nostro avviso, una delle cause è la difficoltà a riconoscere a una disciplina immaginata come meramente ‘tecnica’ e ‘operativa’ un rango scientifico che, invece, le spetta senza alcuna incertezza. Il volume si propone di offrire una riflessione sui molteplici aspetti metodologici della ricerca nel campo del financial auditing (oggetto di indagine, posizionamento disciplinare, metodo di ricerca, interdisciplinarietà, linguaggio, livello delle asserzioni, implicazioni pratiche) con particolare riferimento alla letteratura internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


