The Covid-19 pandemic has had a profound impact on our living systems and, more generally, on the economic and political organization of our country. The significant loss of human lives, the interruption of economic activities, the lockdown, to give just a few references, are an undoubted threat to our well-being. Rather important was the impact of the confinement on families and markedly on women,favoring the most disparate forms of abuse.In this scenario, gender-based violence is not added to the list of effects on life, but rather expresses that dimension of life – often left in the shadows – that reflects pathways of suffocated equality and rights often denied to women. Indeed, gender-based violence is an expression of inequality between women and men made clear by the COVID-19 outbreak. Therefore, the fight against gender-based violence remains a challenge for the 21st century. This paper aims to explore two key issues: gender inequality and interlinkage between reproduction and production sphere, focusing on pre-existing inequalities and vulnerabilities in women's life experience.

La pandemia dovuta al Covid-19 ha profondamente impattato sui nostri sistemi di vita e, più in generale, sull'organizzazione economica e politica del nostro Paese. La significativa perdita di vite umane, l’interruzione delle attività economiche, il confinamento tra le mura domestiche, per dare solo qualche riferimento, sono un’indubbia minaccia al nostro benessere. Piuttosto importanti sono gli impatti sulle famiglie e, durante il lockdown, in modo rilevante lo sono stati sulle donne, favorendo le più disparate forme di abuso. In questo scenario la violenza di genere non si aggiunge all'elenco degli effetti, piuttosto esprime quella dimensione di vita – lasciata spesso nell'ombra – che riflette percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati. Nei fatti, la violenza di genere emerge come un emblema delle diseguaglianze messe a nudo dalla pandemia. Il contrasto alla violenza di genere, dunque, rimane una sfida per il XXI secolo. Questo contributo ripercorre due questioni nodali – la dis-parità tra i sessi e l’intreccio tra ambito familiare e ambito pubblico – e invita a riflette-re sulla necessità di prestare attenzione a quelle componenti che si propongono come elementi di fragilità e di vulnerabilità nelle esperienze di vita delle donne.

La violenza di genere confinata tra le pareti domestiche durante il lockdown

Grazia Moffa;
2020

Abstract

The Covid-19 pandemic has had a profound impact on our living systems and, more generally, on the economic and political organization of our country. The significant loss of human lives, the interruption of economic activities, the lockdown, to give just a few references, are an undoubted threat to our well-being. Rather important was the impact of the confinement on families and markedly on women,favoring the most disparate forms of abuse.In this scenario, gender-based violence is not added to the list of effects on life, but rather expresses that dimension of life – often left in the shadows – that reflects pathways of suffocated equality and rights often denied to women. Indeed, gender-based violence is an expression of inequality between women and men made clear by the COVID-19 outbreak. Therefore, the fight against gender-based violence remains a challenge for the 21st century. This paper aims to explore two key issues: gender inequality and interlinkage between reproduction and production sphere, focusing on pre-existing inequalities and vulnerabilities in women's life experience.
2020
La pandemia dovuta al Covid-19 ha profondamente impattato sui nostri sistemi di vita e, più in generale, sull'organizzazione economica e politica del nostro Paese. La significativa perdita di vite umane, l’interruzione delle attività economiche, il confinamento tra le mura domestiche, per dare solo qualche riferimento, sono un’indubbia minaccia al nostro benessere. Piuttosto importanti sono gli impatti sulle famiglie e, durante il lockdown, in modo rilevante lo sono stati sulle donne, favorendo le più disparate forme di abuso. In questo scenario la violenza di genere non si aggiunge all'elenco degli effetti, piuttosto esprime quella dimensione di vita – lasciata spesso nell'ombra – che riflette percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati. Nei fatti, la violenza di genere emerge come un emblema delle diseguaglianze messe a nudo dalla pandemia. Il contrasto alla violenza di genere, dunque, rimane una sfida per il XXI secolo. Questo contributo ripercorre due questioni nodali – la dis-parità tra i sessi e l’intreccio tra ambito familiare e ambito pubblico – e invita a riflette-re sulla necessità di prestare attenzione a quelle componenti che si propongono come elementi di fragilità e di vulnerabilità nelle esperienze di vita delle donne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4751232
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact