Il manoscritto che tramanda Il romanzo di Francia, conosciuto anche come il Libro di Fioravante, rientra tra quei codici il cui interesse va al di là della concretezza dell’opera che conserva, perché la sua fattura, le peculiarità del testo insite nell’aspetto grafico, oltre che stilistico-linguistico, dell’anonimo scriba o autore del testo, permettono al lettore di ‘affacciarsi’ su un contesto socio-culturale poco conosciuto e poco documentato della tradizione letteraria popolare della Napoli del XIV secolo. Quest’opera che definirei come un interessante esempio di oscillazione del canone letterario, è tramandata da un codex unicus siglato Ital. 859 conservato alla Biblioteca nazionale di Francia.
IL ‘ROMANZO DI FRANCIA’ O ‘LIBRO DI FIORAVANTE’ DEL MS BNF 859: PREMESSA ALL’EDIZIONE CRITICA.
Sabrina Galano
2020-01-01
Abstract
Il manoscritto che tramanda Il romanzo di Francia, conosciuto anche come il Libro di Fioravante, rientra tra quei codici il cui interesse va al di là della concretezza dell’opera che conserva, perché la sua fattura, le peculiarità del testo insite nell’aspetto grafico, oltre che stilistico-linguistico, dell’anonimo scriba o autore del testo, permettono al lettore di ‘affacciarsi’ su un contesto socio-culturale poco conosciuto e poco documentato della tradizione letteraria popolare della Napoli del XIV secolo. Quest’opera che definirei come un interessante esempio di oscillazione del canone letterario, è tramandata da un codex unicus siglato Ital. 859 conservato alla Biblioteca nazionale di Francia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.