Lo scritto si sofferma sulla mancata previsione dell’estensione soggettiva dell’effetto esdebitatorio in presenza di un’obbligazione solidale passiva e su cosa residui del rapporto obbligatorio dopo l’esdebitazione. L’autore muove dalle vecchie ipotesi di “esdebitazione” soggettivamente limitate nei loro effetti previste in tema di concordato fallimentare e preventivo raffrontandole con le fattispecie di esdebitazione previste in tema di fallimento e di sovraindebitamento, fino a giungere all’attuale disciplina dell’esdebitazione contenuta nel c.c.i.i.
Effetti esdebitatori e obbligazione solidale passiva
Filippo Murino
2020
Abstract
Lo scritto si sofferma sulla mancata previsione dell’estensione soggettiva dell’effetto esdebitatorio in presenza di un’obbligazione solidale passiva e su cosa residui del rapporto obbligatorio dopo l’esdebitazione. L’autore muove dalle vecchie ipotesi di “esdebitazione” soggettivamente limitate nei loro effetti previste in tema di concordato fallimentare e preventivo raffrontandole con le fattispecie di esdebitazione previste in tema di fallimento e di sovraindebitamento, fino a giungere all’attuale disciplina dell’esdebitazione contenuta nel c.c.i.i.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


