“Molto si è studiato dell’Italia la storia politica e la letteraria e l’artistica; ma poco, in confronto, la storia religiosa”. Così introduceva il suo testo – qui fi nalmente riedito – il grande studioso di religioni Raffaele Pettazzoni, convinto che continuare a ignorare le radici religiose della storia del nostro Paese signifi casse oscurare la comprensione anche del suo presente e di quei fenomeni apparentemente più distanti, magari riguardanti la politica o l’economia, che per quanto “profani in apparenza [...] rivelano, a ben guardare, connessioni religiose profonde”.
Raffaele Pettazzoni, Italia religiosa
Giovanni Casadio
2020
Abstract
“Molto si è studiato dell’Italia la storia politica e la letteraria e l’artistica; ma poco, in confronto, la storia religiosa”. Così introduceva il suo testo – qui fi nalmente riedito – il grande studioso di religioni Raffaele Pettazzoni, convinto che continuare a ignorare le radici religiose della storia del nostro Paese signifi casse oscurare la comprensione anche del suo presente e di quei fenomeni apparentemente più distanti, magari riguardanti la politica o l’economia, che per quanto “profani in apparenza [...] rivelano, a ben guardare, connessioni religiose profonde”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.