Il Project Management costituisce oggi più che mai una vera arma competitiva con cui le organizzazioni, sia pubbliche che private, possono massimizzare efficacia, efficienza ed economicità nell'attuazione delle azioni strategiche. Nella letteratura internazionale, il Project Management viene definito in svariati modi sotto varie correnti di pensiero: un approccio culturale, una disciplina, un costrutto, un paradigma, una teoria. Probabilmente tale varietà di interpretazioni viene generata da un quadro informativo ancora poco chiaro sulle sue origini. Pertanto, gli obiettivi del presente lavoro sono principalmente due. Il primo consiste nel tentare di contribuire a chiarire la nascita del Project Management, partendo dalla review della letteratura internazionale sul tema specifico. Nei primi capitoli si propone e si esplica un framework che si ritiene possa rendere maggiormente chiaro il percorso di formazione dell'attuale Project Management. Il secondo obiettivo consiste nell'indagare il Project Management collocandolo in un dibattito tutto italiano che si riferisce al governo e alla gestione d'impresa. Nel quarto capitolo si propone una overview della letteratura italiana partendo dai contributi di Fazzi e Saraceno per poi tentare di fornire una risposta alla seconda domanda di ricerca del presente lavoro: il Project Management attiene più all'area del governo o della gestione? Il lavoro chiude con le conclusioni che, come sempre, rappresentano l'inizio di altri spunti di ricerca.
Il project management tra governo e gestione d'impresa. L'evoluzione della disciplina dalle origini ad oggi
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Perano, Mirko
			2018
Abstract
Il Project Management costituisce oggi più che mai una vera arma competitiva con cui le organizzazioni, sia pubbliche che private, possono massimizzare efficacia, efficienza ed economicità nell'attuazione delle azioni strategiche. Nella letteratura internazionale, il Project Management viene definito in svariati modi sotto varie correnti di pensiero: un approccio culturale, una disciplina, un costrutto, un paradigma, una teoria. Probabilmente tale varietà di interpretazioni viene generata da un quadro informativo ancora poco chiaro sulle sue origini. Pertanto, gli obiettivi del presente lavoro sono principalmente due. Il primo consiste nel tentare di contribuire a chiarire la nascita del Project Management, partendo dalla review della letteratura internazionale sul tema specifico. Nei primi capitoli si propone e si esplica un framework che si ritiene possa rendere maggiormente chiaro il percorso di formazione dell'attuale Project Management. Il secondo obiettivo consiste nell'indagare il Project Management collocandolo in un dibattito tutto italiano che si riferisce al governo e alla gestione d'impresa. Nel quarto capitolo si propone una overview della letteratura italiana partendo dai contributi di Fazzi e Saraceno per poi tentare di fornire una risposta alla seconda domanda di ricerca del presente lavoro: il Project Management attiene più all'area del governo o della gestione? Il lavoro chiude con le conclusioni che, come sempre, rappresentano l'inizio di altri spunti di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


