The paper aims to propose an interdisciplinary educational path for high school students, which, through the analysis of some passages from Greek poetry of the archaic and classical age (taken from Homeric poems, from lyric poets such as Ibico and Pindaro and from the tragedian Aeschylus), leads to recognize the roles played by the numerical (or generally quantitative) indications and by the references to the activity of counting, as well as the rhetorical values of the statements about the impossibility of counting. The purpose of the path is the acquisition of awareness of the intersections between literature (in this case the Greek one) and mathematics.

L’articolo intende proporre un percorso didattico interdisciplinare rivolto agli alunni dei licei, nel quale, attraverso l’analisi di passi della poesia greca di età arcaica e classica (tratti dai poemi omerici, da poeti lirici quali Ibico e Pindaro e dal tragediografo Eschilo), si giunga al riconoscimento delle funzioni che in essi svolgono le indicazioni numeriche (o genericamente quantitative) e i riferimenti all’attività di contare, nonché dei valori retorici delle affermazioni relative all’impossibilità di contare. Finalità del percorso è l’acquisizione della consapevolezza delle intersezioni esistenti tra letteratura (in questo caso greca) e matematica.

Matematica e poesia greca: proposta di un percorso didattico interdisciplinare per i licei

Giovanna Pace
2020-01-01

Abstract

The paper aims to propose an interdisciplinary educational path for high school students, which, through the analysis of some passages from Greek poetry of the archaic and classical age (taken from Homeric poems, from lyric poets such as Ibico and Pindaro and from the tragedian Aeschylus), leads to recognize the roles played by the numerical (or generally quantitative) indications and by the references to the activity of counting, as well as the rhetorical values of the statements about the impossibility of counting. The purpose of the path is the acquisition of awareness of the intersections between literature (in this case the Greek one) and mathematics.
2020
L’articolo intende proporre un percorso didattico interdisciplinare rivolto agli alunni dei licei, nel quale, attraverso l’analisi di passi della poesia greca di età arcaica e classica (tratti dai poemi omerici, da poeti lirici quali Ibico e Pindaro e dal tragediografo Eschilo), si giunga al riconoscimento delle funzioni che in essi svolgono le indicazioni numeriche (o genericamente quantitative) e i riferimenti all’attività di contare, nonché dei valori retorici delle affermazioni relative all’impossibilità di contare. Finalità del percorso è l’acquisizione della consapevolezza delle intersezioni esistenti tra letteratura (in questo caso greca) e matematica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4752846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact