Il Public Engagement universitario e cioè l’insieme delle attività che sono organizzate dalle Università per coinvolgere i propri stakeholder, in questi ultimi anni sta ricevendo particolare attenzione. Alle Università oggi infatti è riconosciuto un ruolo propulsore della crescita economica e sociale e pertanto l’apertura dell’Università al territorio è una sfida ma anche un’opportunità di un cambiamento strutturale delle organizzazioni universitarie in un’ottica sociale e “manageriale”. Nell’era della condivisione e della costante interazione, grazie anche alle opportunità offerte dalla comunicazione digitale, le istituzioni e le organizzazioni profit e non profit hanno l’opportunità di partecipare e di coinvolgere il proprio pubblico nelle scelte e nelle decisioni che intraprendono. In questo contesto il Public Engagement si presenta da subito uno strumento in grado di abilitare l’Università al dialogo con i suoi diversificati pubblici. La prospettiva multidimensionale adottata dai paesi anglosassoni attraverso la quale il tema del Public Engagement è stato affrontato come un costrutto a 7 dimensioni che coinvolge ugualmente comunità accademica, stakeholder territoriali pubblici e privati e società civile, dimostra la complessità della tematica e giustifica le difficoltà oggi ancora riscontrate presso le istituzioni universitarie di una chiara definizione dei suoi confini e una adeguata misurazione delle sue determinanti nonostante se ne riconosca l’importanza per il ruolo sociale che oggi l’Università ricopre per lo sviluppo della sua comunità. Alla luce di queste considerazioni, comprendere a pieno il concetto di Public Engagement in termini manageriali è propedeutico per delineare gli elementi che lo costituiscono, l’efficacia e gli effetti di un maggior coinvolgimento nei rapporti tra le organizzazioni e i suoi stakeholders. Non solo, ma una visione chiara di quali sono le principali dimensioni del Public Engagement sulle quali le Università investono di più ma anche su quelle ancora inespresse, nonché una individuazione dei principali approcci adottati dalle Università verso il coinvolgimento pubblico può fare luce anche sulle dimensioni ancora non pienamente sfruttate ma dalle quali le Università possono trarre vantaggio in virtù delle risorse e delle competenze che hanno a disposizione.

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, Approcci Manageriali e Best Practices

Letizia Lo Presti
;
Vittoria Marino
2020-01-01

Abstract

Il Public Engagement universitario e cioè l’insieme delle attività che sono organizzate dalle Università per coinvolgere i propri stakeholder, in questi ultimi anni sta ricevendo particolare attenzione. Alle Università oggi infatti è riconosciuto un ruolo propulsore della crescita economica e sociale e pertanto l’apertura dell’Università al territorio è una sfida ma anche un’opportunità di un cambiamento strutturale delle organizzazioni universitarie in un’ottica sociale e “manageriale”. Nell’era della condivisione e della costante interazione, grazie anche alle opportunità offerte dalla comunicazione digitale, le istituzioni e le organizzazioni profit e non profit hanno l’opportunità di partecipare e di coinvolgere il proprio pubblico nelle scelte e nelle decisioni che intraprendono. In questo contesto il Public Engagement si presenta da subito uno strumento in grado di abilitare l’Università al dialogo con i suoi diversificati pubblici. La prospettiva multidimensionale adottata dai paesi anglosassoni attraverso la quale il tema del Public Engagement è stato affrontato come un costrutto a 7 dimensioni che coinvolge ugualmente comunità accademica, stakeholder territoriali pubblici e privati e società civile, dimostra la complessità della tematica e giustifica le difficoltà oggi ancora riscontrate presso le istituzioni universitarie di una chiara definizione dei suoi confini e una adeguata misurazione delle sue determinanti nonostante se ne riconosca l’importanza per il ruolo sociale che oggi l’Università ricopre per lo sviluppo della sua comunità. Alla luce di queste considerazioni, comprendere a pieno il concetto di Public Engagement in termini manageriali è propedeutico per delineare gli elementi che lo costituiscono, l’efficacia e gli effetti di un maggior coinvolgimento nei rapporti tra le organizzazioni e i suoi stakeholders. Non solo, ma una visione chiara di quali sono le principali dimensioni del Public Engagement sulle quali le Università investono di più ma anche su quelle ancora inespresse, nonché una individuazione dei principali approcci adottati dalle Università verso il coinvolgimento pubblico può fare luce anche sulle dimensioni ancora non pienamente sfruttate ma dalle quali le Università possono trarre vantaggio in virtù delle risorse e delle competenze che hanno a disposizione.
2020
978-88-921-3472-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4753210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact