Come ogni docente, così anche ogni studente tdi greco traduce dal greco in continuazione. Le finalità sono naturalmente diverse, come diversi sono i contesti comunicativi nei quali si traduce. Lo fa il docente a lezione per facilitare ai suoi studenti la lettura e la comprensione di un testo: Lo fa lo studente, oralmente e per iscritto, per dar prova delle proprie abilità. In entrambi i casi non si tratta di traduzioni letterariamente autosufficienti, che mirano a rendere partecipi del testo originale lettori che non conoscono il greco, e che, magari, non hanno alcuna intenzione di impararlo. Si tratta invece di operazioni funzionali, che avvengono in un ambiente ‘protetto’, dove si mira a trasmettere, appunto, la conoscenza del greco. In sostanza, docenti e studenti di greco si sforzano quotidianamente di far parlare ai Greci una lingua a noi più accessibile e comprensibile: cerchiamo di dire in italiano “la stessa cosa” che dicono i testi greci. Ma per tradurli, o prima di tradurli, dobbiamo tutti imparare a leggerli. Su questi temi sono qui raccolte alcune semplici osservazioni, riflessioni e proposte.

L'eco dell'originale. Pratica didattica della traduzione dal greco

Meriani Angelo
2020

Abstract

Come ogni docente, così anche ogni studente tdi greco traduce dal greco in continuazione. Le finalità sono naturalmente diverse, come diversi sono i contesti comunicativi nei quali si traduce. Lo fa il docente a lezione per facilitare ai suoi studenti la lettura e la comprensione di un testo: Lo fa lo studente, oralmente e per iscritto, per dar prova delle proprie abilità. In entrambi i casi non si tratta di traduzioni letterariamente autosufficienti, che mirano a rendere partecipi del testo originale lettori che non conoscono il greco, e che, magari, non hanno alcuna intenzione di impararlo. Si tratta invece di operazioni funzionali, che avvengono in un ambiente ‘protetto’, dove si mira a trasmettere, appunto, la conoscenza del greco. In sostanza, docenti e studenti di greco si sforzano quotidianamente di far parlare ai Greci una lingua a noi più accessibile e comprensibile: cerchiamo di dire in italiano “la stessa cosa” che dicono i testi greci. Ma per tradurli, o prima di tradurli, dobbiamo tutti imparare a leggerli. Su questi temi sono qui raccolte alcune semplici osservazioni, riflessioni e proposte.
2020
9788855250771
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4753715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact