Questo libro è un classico negli studi di etnografia delle organizzazioni, di analisi culturale dei problemi sociali, più in generale di metodologia delle scienze umane. Spiegando con dettaglio e quasi didatticamente che cosa si intende per struttura narrativa, plot (intreccio) e emplotment (costruzione dell'intreccio), quali sono i livelli di analisi dei testi e che cosa differenzi un'analisi di tipo "strutturalistico" da una di tipo "poststrutturalistico", il testo di Czarniawska fornisce uno stimolo e un aiuto per ogni cultore delle scienze storico-sociali
La narrazione nelle scienze sociali
PIRO Francesco;SICCA Luigi Maria;
2018-01-01
Abstract
Questo libro è un classico negli studi di etnografia delle organizzazioni, di analisi culturale dei problemi sociali, più in generale di metodologia delle scienze umane. Spiegando con dettaglio e quasi didatticamente che cosa si intende per struttura narrativa, plot (intreccio) e emplotment (costruzione dell'intreccio), quali sono i livelli di analisi dei testi e che cosa differenzi un'analisi di tipo "strutturalistico" da una di tipo "poststrutturalistico", il testo di Czarniawska fornisce uno stimolo e un aiuto per ogni cultore delle scienze storico-socialiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.