Il contributo si propone di analizzare i reperti ceramici della fase tardoantica e altomedievale della Piana di San Martino, proponendone un significativo parallelo con i reperti del medesimo periodo provenienti da altri siti della Val Tidone (Pianello V.T—Lotto Scrocchi e Trevozzo—Insaudo). Tale confronto permette di individuare per il comprensorio l’appartenenza a circuiti culturali e commerciali volti alla Pianura Padana e non all’Appennino, mostrando come i commerci a vasto raggio subiscano una chiusura progressiva verso l’ambito locale in quei secoli di grave instabilità politica e sociale.
Materiali dal sito tardo antico della Piana di San Martino, Pianello Val Tidone, Piacenza
BOLZONI G
;
2010-01-01
Abstract
Il contributo si propone di analizzare i reperti ceramici della fase tardoantica e altomedievale della Piana di San Martino, proponendone un significativo parallelo con i reperti del medesimo periodo provenienti da altri siti della Val Tidone (Pianello V.T—Lotto Scrocchi e Trevozzo—Insaudo). Tale confronto permette di individuare per il comprensorio l’appartenenza a circuiti culturali e commerciali volti alla Pianura Padana e non all’Appennino, mostrando come i commerci a vasto raggio subiscano una chiusura progressiva verso l’ambito locale in quei secoli di grave instabilità politica e sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.