L’Italia, l’Europa e larga parte del mondo intero, sono stati colpiti, a seguito dell’avanzare della pandemia di COVID-19, da quattro gravissime crisi, quella: sanitaria, economica, finanziaria e sociale. Le misure di distanziamento sociale e le limitazioni alle attività produttive e commerciali si sono dimostrate le uniche misure capaci di rallentare la curva dei contagi, dando sollievo al sistema sanitario oberato da un eccessivo carico di pazienti da assistere. Dall’altro lato però, tali misure hanno profondamente cambiato le abitudini di vita dei cittadini con forti ricadute a livello sociale ed economico (Galera, 2020). Ciò ha immediatamente acuito le diseguaglianze e aumentato in modo esponenziale le difficoltà di alcuni settori professionali, come ad esempio, i Settori Culturali e Creativi, che comprendono l’insieme dei settori culturali delle arti performative (teatro, opera, musica, danza) e quelli dei servizi legati alla fruizione del patrimonio culturale (mostre, musei, monumenti e siti archeologici).

L’emergenza globale COVID-19 e la fragilità del settore culturale: strategie per rendere la crisi una opportunità

Aliberti Silvana Mirella
2020

Abstract

L’Italia, l’Europa e larga parte del mondo intero, sono stati colpiti, a seguito dell’avanzare della pandemia di COVID-19, da quattro gravissime crisi, quella: sanitaria, economica, finanziaria e sociale. Le misure di distanziamento sociale e le limitazioni alle attività produttive e commerciali si sono dimostrate le uniche misure capaci di rallentare la curva dei contagi, dando sollievo al sistema sanitario oberato da un eccessivo carico di pazienti da assistere. Dall’altro lato però, tali misure hanno profondamente cambiato le abitudini di vita dei cittadini con forti ricadute a livello sociale ed economico (Galera, 2020). Ciò ha immediatamente acuito le diseguaglianze e aumentato in modo esponenziale le difficoltà di alcuni settori professionali, come ad esempio, i Settori Culturali e Creativi, che comprendono l’insieme dei settori culturali delle arti performative (teatro, opera, musica, danza) e quelli dei servizi legati alla fruizione del patrimonio culturale (mostre, musei, monumenti e siti archeologici).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4756242
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact