Il saggio critico, dopo un quadro introduttivo, si esamina l’idea di diritto e giustizia negli autori più rappresentativi della civiltà letteraria italiana, in particolare: lo «ius humanum», in quanto costitutivo dell’unità dell’impero, in Dante; la dimensione temporale della «legum auctoritas» in Petrarca; il rapporto tra pubbliche leggi e abilità linguistiche in Boccaccio; la fondazione della «maiestas» sulle armi e sulle leggi, secondo Machiavelli, in contrato con il principio di Guicciardini che «non exemplis sed legibus iudicandum est»; il dibattito sulla tortura e la pena di morte di Verri e Beccaria contro i sistemi inquisitoriali degli stati dispotici; la difesa dello «ius gentium» da parte dell’esule Foscolo; l’inefficacia delle «leges sine moribus» per Leopardi; le umane passioni tra castigo e perdono in Manzoni; le tragiche storie di vittime e carnefici in Sciascia e Primo Levi; lo “spazio” del crimine in Gadda.
Diritto, giustizia e letteratura italiana
Giulio, Rosa
2021-01-01
Abstract
Il saggio critico, dopo un quadro introduttivo, si esamina l’idea di diritto e giustizia negli autori più rappresentativi della civiltà letteraria italiana, in particolare: lo «ius humanum», in quanto costitutivo dell’unità dell’impero, in Dante; la dimensione temporale della «legum auctoritas» in Petrarca; il rapporto tra pubbliche leggi e abilità linguistiche in Boccaccio; la fondazione della «maiestas» sulle armi e sulle leggi, secondo Machiavelli, in contrato con il principio di Guicciardini che «non exemplis sed legibus iudicandum est»; il dibattito sulla tortura e la pena di morte di Verri e Beccaria contro i sistemi inquisitoriali degli stati dispotici; la difesa dello «ius gentium» da parte dell’esule Foscolo; l’inefficacia delle «leges sine moribus» per Leopardi; le umane passioni tra castigo e perdono in Manzoni; le tragiche storie di vittime e carnefici in Sciascia e Primo Levi; lo “spazio” del crimine in Gadda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.