The Italian Regulatory Authority for Energy, Networks and Environment (ARERA) is an independent administrative authority that operates to ensure the promotion of competition and efficiency in public utility services and protect the interests of users and consumers. These functions are performed by balancing operators’ economic and financial objectives with general social objectives, for environmental protection and the efficient use of resources. Since 2018, ARERA has regulatory and control functions also in the waste sector. The first tool used by ARERA to introduce its principles in this sector is the Waste Tariff Method (WTM), presented with the resolution 443/2019/R/ref. The WTM has to be used to calculate the operating and investment costs of the urban hygiene service for the period 2018-2021 and hence the user tariffs (TARI) starting from 2020. ARERA is starting to intervene on the complex balance between citizens and the Territorially Competent Body (TCB) and the manager and/or the Municipality or those who provide the various components of the service. Obviously, on the one hand the behaviour of citizens can influence the costs of the service, for example through the quantity of material sent for recovery, but also the level of user satisfaction can influence the manager’s result. For example, the Authority has provided for an incentive mechanism for reuse and recycling, or a mechanism for sharing revenues, which provides that the same are allocated asymmetrically between the operator and citizens according to the relative commitment of the two stakeholders of the integrated waste management process (e.g., the level of the separate collection). Based on the MTR, a calculation model was developed for the correct allocation of the costs according to the rules established by ARERA for the preparation of the Economic and Financial Plan (EFP) and the calculation of the TCB tariff plan, applied to the case of the Municipality of Cava de’ Tirreni, in the Campania region of Southern Italy. In addition, two scenarios were assessed: 1) imputation of 75% of total costs to domestic users and 25% to non-domestic users, consistent with taxable areas; 2) imputation of 55% of total costs to domestic users and 45% to non-domestic users, using the principle of proportionality of costs to the total production of waste of the two macro-categories.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un’autorità amministrativa indipendente che ha la funzione di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione dei servizi a rete con adeguati livelli di qualità. Con la Legge di Bilancio 2018 sono state attribuite all’Autorità funzioni di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti urbani e assimilati. Il primo strumento utilizzato da ARERA per introdurre i suoi principi nel settore rifiuti è il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR), presentato con la delibera 443/2019/R/rif, sulla base del quale devono essere determinati i costi di esercizio e di investimento del servizio di igiene urbana per il periodo 2018-2021 e da qui le tariffe degli utenti (TARI) a partire dal 2020. ARERA sta iniziando ad intervenire sul complesso equilibrio che c’è tra cittadini, che richiedono l’erogazione di un servizio e lo remunerano prevalentemente mediante una tassa, l’Ente Territorialmente Competente (ETC, ovvero l’ATO o EGA) ed il gestore e/o il Comune, ovvero coloro che forniscono le diverse componenti del servizio stesso. Ovviamente, da un lato, il comportamento dei cittadini potrà influenzare i costi del servizio, ad esempio tramite la quantità di materiale avviato al recupero, ma anche il livello di soddisfacimento degli utenti potrà influire sul risultato del gestore. Ad esempio, l’Autorità ha previsto un meccanismo di incentivazione del riutilizzo e riciclo, ovvero un meccanismo di sharing dei ricavi, che prevede che gli stessi siano allocati asimmetricamente tra gestore e cittadini a seconda dell’impegno relativo, ad esempio nell’effettuare la raccolta differenziata, di questi due stakeholder del processo di gestione integrata dei rifiuti. Sulla base del MTR è stato sviluppato un modello di calcolo per la corretta allocazione dei dati di costo secondo le regole stabilite da ARERA per la redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ed il calcolo del piano tariffario dell’ETC, applicato al caso del Comune di Cava de’ Tirreni, in Campania. Inoltre, sono stati valutati gli effetti del passare da un’imputazione del 75% dei costi totali alle utenze domestiche e del 25% alle utenze non domestiche, coerenti con le superfici imponibili, al 55% per le utenze domestiche e il 45% per le utenze non domestiche, utilizzando il principio di proporzionalità dei costi alla produzione totale di rifiuti delle due macro-categorie.

VALUTAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA SECONDO I PRINCIPI DETTATI DALLE DIRETTIVE ARERA

Giovanni De Feo
;
2021-01-01

Abstract

The Italian Regulatory Authority for Energy, Networks and Environment (ARERA) is an independent administrative authority that operates to ensure the promotion of competition and efficiency in public utility services and protect the interests of users and consumers. These functions are performed by balancing operators’ economic and financial objectives with general social objectives, for environmental protection and the efficient use of resources. Since 2018, ARERA has regulatory and control functions also in the waste sector. The first tool used by ARERA to introduce its principles in this sector is the Waste Tariff Method (WTM), presented with the resolution 443/2019/R/ref. The WTM has to be used to calculate the operating and investment costs of the urban hygiene service for the period 2018-2021 and hence the user tariffs (TARI) starting from 2020. ARERA is starting to intervene on the complex balance between citizens and the Territorially Competent Body (TCB) and the manager and/or the Municipality or those who provide the various components of the service. Obviously, on the one hand the behaviour of citizens can influence the costs of the service, for example through the quantity of material sent for recovery, but also the level of user satisfaction can influence the manager’s result. For example, the Authority has provided for an incentive mechanism for reuse and recycling, or a mechanism for sharing revenues, which provides that the same are allocated asymmetrically between the operator and citizens according to the relative commitment of the two stakeholders of the integrated waste management process (e.g., the level of the separate collection). Based on the MTR, a calculation model was developed for the correct allocation of the costs according to the rules established by ARERA for the preparation of the Economic and Financial Plan (EFP) and the calculation of the TCB tariff plan, applied to the case of the Municipality of Cava de’ Tirreni, in the Campania region of Southern Italy. In addition, two scenarios were assessed: 1) imputation of 75% of total costs to domestic users and 25% to non-domestic users, consistent with taxable areas; 2) imputation of 55% of total costs to domestic users and 45% to non-domestic users, using the principle of proportionality of costs to the total production of waste of the two macro-categories.
2021
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un’autorità amministrativa indipendente che ha la funzione di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione dei servizi a rete con adeguati livelli di qualità. Con la Legge di Bilancio 2018 sono state attribuite all’Autorità funzioni di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti urbani e assimilati. Il primo strumento utilizzato da ARERA per introdurre i suoi principi nel settore rifiuti è il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR), presentato con la delibera 443/2019/R/rif, sulla base del quale devono essere determinati i costi di esercizio e di investimento del servizio di igiene urbana per il periodo 2018-2021 e da qui le tariffe degli utenti (TARI) a partire dal 2020. ARERA sta iniziando ad intervenire sul complesso equilibrio che c’è tra cittadini, che richiedono l’erogazione di un servizio e lo remunerano prevalentemente mediante una tassa, l’Ente Territorialmente Competente (ETC, ovvero l’ATO o EGA) ed il gestore e/o il Comune, ovvero coloro che forniscono le diverse componenti del servizio stesso. Ovviamente, da un lato, il comportamento dei cittadini potrà influenzare i costi del servizio, ad esempio tramite la quantità di materiale avviato al recupero, ma anche il livello di soddisfacimento degli utenti potrà influire sul risultato del gestore. Ad esempio, l’Autorità ha previsto un meccanismo di incentivazione del riutilizzo e riciclo, ovvero un meccanismo di sharing dei ricavi, che prevede che gli stessi siano allocati asimmetricamente tra gestore e cittadini a seconda dell’impegno relativo, ad esempio nell’effettuare la raccolta differenziata, di questi due stakeholder del processo di gestione integrata dei rifiuti. Sulla base del MTR è stato sviluppato un modello di calcolo per la corretta allocazione dei dati di costo secondo le regole stabilite da ARERA per la redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ed il calcolo del piano tariffario dell’ETC, applicato al caso del Comune di Cava de’ Tirreni, in Campania. Inoltre, sono stati valutati gli effetti del passare da un’imputazione del 75% dei costi totali alle utenze domestiche e del 25% alle utenze non domestiche, coerenti con le superfici imponibili, al 55% per le utenze domestiche e il 45% per le utenze non domestiche, utilizzando il principio di proporzionalità dei costi alla produzione totale di rifiuti delle due macro-categorie.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4766185
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact