Il saggio affronta le implicazioni che caratterizzano la natura del libretto dell’Otello di Gioacchino Rossini composto da Luciano Berio marchese di Salsa. Il primo melodramma italiano di argomento shakespeariano, scritto e rappresentato al teatro del Fondo di Napoli nel 1816, attinge sia dall’adattamento francese di François Ducis che da due fonti di ambiente partenopeo che precedono il debutto rossiniano: il libretto di un balletto patomimico ideato da Louis Stanislav Henry (ballerino e coreografo del teatro San Carlo) e l’azione patetica in prosa del barone Giovanni Carlo Cosenza (animatore di un aristocratico salotto letterario ed eclettico uomo di teatro). Lo studio intende percorrere la storia di un’opera costituita da una complessa filigrana di riferimenti culturali, ovvero, una catena di “tradimenti” che tuttavia non pregiudica la forza drammaturgica del testo shakespeariano e restituisce uno spaccato di grande vivacità artistica.
Tradire Shakespeare. Il libretto dell’Otello di Gioacchino Rossini
Annamaria Sapienza
2021-01-01
Abstract
Il saggio affronta le implicazioni che caratterizzano la natura del libretto dell’Otello di Gioacchino Rossini composto da Luciano Berio marchese di Salsa. Il primo melodramma italiano di argomento shakespeariano, scritto e rappresentato al teatro del Fondo di Napoli nel 1816, attinge sia dall’adattamento francese di François Ducis che da due fonti di ambiente partenopeo che precedono il debutto rossiniano: il libretto di un balletto patomimico ideato da Louis Stanislav Henry (ballerino e coreografo del teatro San Carlo) e l’azione patetica in prosa del barone Giovanni Carlo Cosenza (animatore di un aristocratico salotto letterario ed eclettico uomo di teatro). Lo studio intende percorrere la storia di un’opera costituita da una complessa filigrana di riferimenti culturali, ovvero, una catena di “tradimenti” che tuttavia non pregiudica la forza drammaturgica del testo shakespeariano e restituisce uno spaccato di grande vivacità artistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.