Pensare la scuola e l'università di domani implica l'integrazione di nuove tecnologie in programmi di educazione culturale, allo scopo, non solo di mettere a disposizione gli strumenti adeguati alle attività di laboratorio ma, in modo particolare, trasmettere al pubblico di apprendenti un savoir faire in grado di ottimizzare a proprio vantaggio e, nel lungo termine, le risorse in cui, oggi, è previsto un grosso investimento. In tal senso, lo studio propone una riflessione sull'importanza e sul ruolo che la questione culturale e lo sviluppo tecnologico hanno nell'evoluzione della lingua e delle metodologie connesse al suo insegnamento.
L'universo delle lingue: nuovi scenari culturali e tecnologici, Considerazioni introduttive.
Maiello Gisella
2010-01-01
Abstract
Pensare la scuola e l'università di domani implica l'integrazione di nuove tecnologie in programmi di educazione culturale, allo scopo, non solo di mettere a disposizione gli strumenti adeguati alle attività di laboratorio ma, in modo particolare, trasmettere al pubblico di apprendenti un savoir faire in grado di ottimizzare a proprio vantaggio e, nel lungo termine, le risorse in cui, oggi, è previsto un grosso investimento. In tal senso, lo studio propone una riflessione sull'importanza e sul ruolo che la questione culturale e lo sviluppo tecnologico hanno nell'evoluzione della lingua e delle metodologie connesse al suo insegnamento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.