Obiettivo del paper. Il lavoro vuole offrire un contributo all’emergente dibattito accademico e politico sulla sharing economy ed ha lo scopo di esplorare la gamma di pratiche di condivisione nelle città dal punto di vista delle motivazioni e delle risposte di governo. Metodologia. Al fine di concettualizzare il fenomeno, la ricerca adotta una metodologia esplorativa con un approccio qualitativo mediante la content analysis di studi accademici e non accademici. Risultati. L’output principale della review è l’individuazione di tre diverse motivazioni alla base delle attività di sharing a cui sono associate altrettante modalità di governo. Combinando i risultati dell’analisi si perviene alla costruzione di un framework che, qualificando la città un sistema adattivo complesso, delinea un modello di governance inclusivo. Limiti della ricerca. L’analisi non tiene conto delle specifiche condizioni locali e istituzionali che influenzano l’adozione e l’attuazione di attività di condivisione. Implicazioni pratiche. La teorizzazione proposta può essere di supporto al processo decisionale pubblico Originalità del lavoro. Il lavoro contribuisce sia alla teoria che alla pratica avanzando un modello di governance orientato alla sostenibilità che possa meglio supportare i policy maker nelle decisioni di programmazione e valorizzazione degli spazi urbani seguendo una logica di inclusione e condivisione.

Il ruolo della città nella sharing economy: verso un quadro integrato di pratiche e modelli di governance

Barile Sergio;Ciasullo Maria Vincenza
;
2020-01-01

Abstract

Obiettivo del paper. Il lavoro vuole offrire un contributo all’emergente dibattito accademico e politico sulla sharing economy ed ha lo scopo di esplorare la gamma di pratiche di condivisione nelle città dal punto di vista delle motivazioni e delle risposte di governo. Metodologia. Al fine di concettualizzare il fenomeno, la ricerca adotta una metodologia esplorativa con un approccio qualitativo mediante la content analysis di studi accademici e non accademici. Risultati. L’output principale della review è l’individuazione di tre diverse motivazioni alla base delle attività di sharing a cui sono associate altrettante modalità di governo. Combinando i risultati dell’analisi si perviene alla costruzione di un framework che, qualificando la città un sistema adattivo complesso, delinea un modello di governance inclusivo. Limiti della ricerca. L’analisi non tiene conto delle specifiche condizioni locali e istituzionali che influenzano l’adozione e l’attuazione di attività di condivisione. Implicazioni pratiche. La teorizzazione proposta può essere di supporto al processo decisionale pubblico Originalità del lavoro. Il lavoro contribuisce sia alla teoria che alla pratica avanzando un modello di governance orientato alla sostenibilità che possa meglio supportare i policy maker nelle decisioni di programmazione e valorizzazione degli spazi urbani seguendo una logica di inclusione e condivisione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4768446
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact