The paper aims to reconstruct the origin and transmission of an unusual definition of the Greek word syrma (longaria or longae manus scriptura) during the Middle Ages. Regarding its primordial meaning of « tragic guise », the term has little evidence in the Classical Latin period, and even fewer cases in which it acquires the metonymic value of « tragedy ». Because of its rarity, it is no coincidence that the Grecism has attracted the attention of Carolingian exegetes. Due to their elaboration of overlapping notions, the lemma syrma became a technical term.

Il contributo ricostruisce l’origine e la fortuna di una particolare definizione della voce greca syrma (longaria o longae manus scriptura) in epoca medievale. Nella sua accezione primigenia di « veste tragica », il termine presenta nel latino d’epoca classica esigue attestazioni, e ancor minori sono i casi in cui esso assume il valore metonimico di « tragedia » ; non sarà dunque un caso che il grecismo, per la sua rarità, abbia attirato l’attenzione degli esegeti carolingi, ai quali si deve, probabilmente per sovrapposizione di informazioni, la nascita di un tecnicismo grafico.

Syrma id est longaria: analisi e fortuna di una glossa controversa.

Artemisio
2019-01-01

Abstract

The paper aims to reconstruct the origin and transmission of an unusual definition of the Greek word syrma (longaria or longae manus scriptura) during the Middle Ages. Regarding its primordial meaning of « tragic guise », the term has little evidence in the Classical Latin period, and even fewer cases in which it acquires the metonymic value of « tragedy ». Because of its rarity, it is no coincidence that the Grecism has attracted the attention of Carolingian exegetes. Due to their elaboration of overlapping notions, the lemma syrma became a technical term.
2019
Il contributo ricostruisce l’origine e la fortuna di una particolare definizione della voce greca syrma (longaria o longae manus scriptura) in epoca medievale. Nella sua accezione primigenia di « veste tragica », il termine presenta nel latino d’epoca classica esigue attestazioni, e ancor minori sono i casi in cui esso assume il valore metonimico di « tragedia » ; non sarà dunque un caso che il grecismo, per la sua rarità, abbia attirato l’attenzione degli esegeti carolingi, ai quali si deve, probabilmente per sovrapposizione di informazioni, la nascita di un tecnicismo grafico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4769533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact