Il contributo si propone di esaminare alcuni problemi testuali ed esegetici presenti nella prima rhesis del messaggero nei Persiani di Eschilo (vv. 302-330). Si offre un commento al testo eschileo nuovamente edito: nella discussione critico-testuale, l’obiettivo primario è quello di evidenziare la necessità di una migliore valutazione del testo offerto dalla tradizione manoscritta per alcuni versi e luoghi che sono stati spesso emendati dagli editori moderni.Parole-chiave: Eschilo, Persiani, Rhesis, Testo, Commento This paper aims to examine some textual and exegetical problems in the first messenger’s rhesis in Aeschylus Persians (vv. 302-330). It offers a commentary on the newly edited Aeschylean text. In the textual discussion the primary aim is to highlight the need for a better evaluation of the manuscript paradosis, and in particular of some verses and passages often emended by modern editors.Keywords: Persians, Aeschylus, Rhesis, Text, Commentary
Eschilo, Persiani 302-330: alcune riflessioni testuali ed esegetiche sulla prima rhesis del messaggero / Aeschylus, Persians 302-330: some textual and exegetical observations on the first rhesis of the messenger
Amendola S.
2021
Abstract
Il contributo si propone di esaminare alcuni problemi testuali ed esegetici presenti nella prima rhesis del messaggero nei Persiani di Eschilo (vv. 302-330). Si offre un commento al testo eschileo nuovamente edito: nella discussione critico-testuale, l’obiettivo primario è quello di evidenziare la necessità di una migliore valutazione del testo offerto dalla tradizione manoscritta per alcuni versi e luoghi che sono stati spesso emendati dagli editori moderni.Parole-chiave: Eschilo, Persiani, Rhesis, Testo, Commento This paper aims to examine some textual and exegetical problems in the first messenger’s rhesis in Aeschylus Persians (vv. 302-330). It offers a commentary on the newly edited Aeschylean text. In the textual discussion the primary aim is to highlight the need for a better evaluation of the manuscript paradosis, and in particular of some verses and passages often emended by modern editors.Keywords: Persians, Aeschylus, Rhesis, Text, CommentaryI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.