La coppia di genitori che dà alla luce un figlio disabile risulta maggiormente esposta a un incremento della conflittualità, che porta ad una compromissione della soddisfazione coniugale, ad amplificare un disagio preesistente o addirittura alla rottura del rapporto: più precisamente, la nascita di un figlio disabile può essere considerata una delle innumerevoli cause della separazione o del divorzio della coppia. Il modo in cui una famiglia reagisce a circostanze difficili risulta dall’interazione tra diversi fattori: le dinamiche familiari, la capacità di effettuare una valutazione corretta del problema, le strategie disponibili per affrontarlo, le risorse materiali e i supporti sociali forniti dall’esterno. I genitori che decidono di separarsi, per garantire la tutela del figlio disabile e, quindi, evitare che lo stesso possa sentire il peso degli inconvenienti derivanti dall’instaurazione di un procedimento ordinario di separazione o divorzio (tra cui la lunga durata dello stesso; gli elevati costi che comporta e che la famiglia non può affrontare, dovendo già erogare ingenti somme di danaro per le cure del figlio), possono decidere di ricorrere a degli strumenti di risoluzione della controversia alternativi rispetto al procedimento giurisdizionale ordinario e che comportino, rispetto a quest’ultimo, molteplici benefici da più punti di vista. Tra questi, la c.d. “mediazione familiare” rappresenta il principale strumento per la gestione della riorganizzazione familiare. Altro strumento di regolazione stragiudiziale di gestione della crisi coniugale è rappresentato dalla negoziazione assistita da avvocati, introdotta nel sistema giuridico italiano con il d.l. 12 settembre 2014, n. 132. Lo scopo della semplificazione prevista dalla disciplina contenuta nel decreto si ravvisa nella sottrazione di parte dei procedimenti concernenti la crisi di famiglia ai Tribunali, al fine di indirizzarli verso una definizione privata.
Disabilità e minori nella separazione
troisi, claudia
2021-01-01
Abstract
La coppia di genitori che dà alla luce un figlio disabile risulta maggiormente esposta a un incremento della conflittualità, che porta ad una compromissione della soddisfazione coniugale, ad amplificare un disagio preesistente o addirittura alla rottura del rapporto: più precisamente, la nascita di un figlio disabile può essere considerata una delle innumerevoli cause della separazione o del divorzio della coppia. Il modo in cui una famiglia reagisce a circostanze difficili risulta dall’interazione tra diversi fattori: le dinamiche familiari, la capacità di effettuare una valutazione corretta del problema, le strategie disponibili per affrontarlo, le risorse materiali e i supporti sociali forniti dall’esterno. I genitori che decidono di separarsi, per garantire la tutela del figlio disabile e, quindi, evitare che lo stesso possa sentire il peso degli inconvenienti derivanti dall’instaurazione di un procedimento ordinario di separazione o divorzio (tra cui la lunga durata dello stesso; gli elevati costi che comporta e che la famiglia non può affrontare, dovendo già erogare ingenti somme di danaro per le cure del figlio), possono decidere di ricorrere a degli strumenti di risoluzione della controversia alternativi rispetto al procedimento giurisdizionale ordinario e che comportino, rispetto a quest’ultimo, molteplici benefici da più punti di vista. Tra questi, la c.d. “mediazione familiare” rappresenta il principale strumento per la gestione della riorganizzazione familiare. Altro strumento di regolazione stragiudiziale di gestione della crisi coniugale è rappresentato dalla negoziazione assistita da avvocati, introdotta nel sistema giuridico italiano con il d.l. 12 settembre 2014, n. 132. Lo scopo della semplificazione prevista dalla disciplina contenuta nel decreto si ravvisa nella sottrazione di parte dei procedimenti concernenti la crisi di famiglia ai Tribunali, al fine di indirizzarli verso una definizione privata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.