L’articolo indaga sulla trattazione delle frasi senza verbo in cinque manuali di grammatica di scuola secondaria superiore. Le frasi senza verbo sono strutture molto frequenti nel parlato e nello scritto e la loro descrizione nelle grammatiche scolastiche spesso non tiene conto della loro diversità strutturale e funzionale. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che tradizionalmente la frase è intesa solo come frase verbale, e tutte le strutture che non rientrano in questo modello sono escluse o ritenute una sua derivazione. Oltre alle definizioni di frase nominale, sono state analizzati anche la quantità e il tipo di esercizi e gli eventuali riferimenti più o meno impliciti anche in sezioni che trattano altri argomenti. Dall’analisi è emerso che sebbene, le grammatiche non mettano in risalto la eterogeneità e le proprietà costitutive delle frasi senza verbo, come la definitezza dei nomi e la referenza che questi hanno, esse offrono spunti di riflessioni implicite sulle funzioni testuali e discorsive di queste strutture. Ad esempio, i riferimenti alla frase senza verbo in altre sezioni ha rivelato l’importanza di queste strutture per l’acquisizione delle competenze delle abilità del parlato e dell’ascolto.

RIFLESSIONI SUL MODELLO DI FRASE E SULLA PREDICAZIONE NELLE GRAMMATICHE SCOLASTICHE: LE FRASI SENZA VERBO

Sammarco Carmela
2021

Abstract

L’articolo indaga sulla trattazione delle frasi senza verbo in cinque manuali di grammatica di scuola secondaria superiore. Le frasi senza verbo sono strutture molto frequenti nel parlato e nello scritto e la loro descrizione nelle grammatiche scolastiche spesso non tiene conto della loro diversità strutturale e funzionale. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che tradizionalmente la frase è intesa solo come frase verbale, e tutte le strutture che non rientrano in questo modello sono escluse o ritenute una sua derivazione. Oltre alle definizioni di frase nominale, sono state analizzati anche la quantità e il tipo di esercizi e gli eventuali riferimenti più o meno impliciti anche in sezioni che trattano altri argomenti. Dall’analisi è emerso che sebbene, le grammatiche non mettano in risalto la eterogeneità e le proprietà costitutive delle frasi senza verbo, come la definitezza dei nomi e la referenza che questi hanno, esse offrono spunti di riflessioni implicite sulle funzioni testuali e discorsive di queste strutture. Ad esempio, i riferimenti alla frase senza verbo in altre sezioni ha rivelato l’importanza di queste strutture per l’acquisizione delle competenze delle abilità del parlato e dell’ascolto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4771072
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact