Il volume indaga l'alterità e la sua rappresentazione in età moderna attraverso key studies di particolare rilevanza per comprendere le dinamiche sottese all'accettazione e alla frattura culturale tra conoscenza e capacità di comprensione decretata dal passare del tempo. Si sono riletti in nuova chiave i testi di Panofsky e di Victor I Stoichita, comprendendo l'origine di alcuni fraintendimenti iconografici ed erronee letture metodologiche e tentato di utilizzare terminologie in grado di non incrementare la disuguaglianza di coloro che non rientrano nel canone ambiguo della normalità.
L'Altro in prospettiva. Quando l'arte aiuta a conoscere il diverso
Amendola
2021-01-01
Abstract
Il volume indaga l'alterità e la sua rappresentazione in età moderna attraverso key studies di particolare rilevanza per comprendere le dinamiche sottese all'accettazione e alla frattura culturale tra conoscenza e capacità di comprensione decretata dal passare del tempo. Si sono riletti in nuova chiave i testi di Panofsky e di Victor I Stoichita, comprendendo l'origine di alcuni fraintendimenti iconografici ed erronee letture metodologiche e tentato di utilizzare terminologie in grado di non incrementare la disuguaglianza di coloro che non rientrano nel canone ambiguo della normalità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.