Il Tribunale di Rimini dichiara l’inammissibilità della domanda di ammissione alla liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter, L. n. 3 del 2012 avanzata da un debitore senza beni mobili registrati o beni immobili ed in possesso unicamente di una somma di denaro liquida, tra l’altro inidonea a coprire anche le sole spese di procedura. La pronuncia si fonda sull’assunto che una procedura di liquidazione del patrimonio in tal senso, essendo essenzialmente inidonea a distribuire ai creditori una qualsiasi minima utilità, sarebbe contraria ai principi di efficienza ed economicità che regolano tutte le procedure concorsuali. L’autore si sofferma su alcune delle problematiche evidenziate nella deci- sione ed, in particolare, sull’analogia della liquidazione controllata del patrimonio con il processo fallimentare, richiamando le novelle che saranno apportate sul punto dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di prossima introduzione.
IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO SENZA BENI VIOLA IL PRINCIPIO DI EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ DEL PROCESSO
Carlo Mancuso
2021-01-01
Abstract
Il Tribunale di Rimini dichiara l’inammissibilità della domanda di ammissione alla liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter, L. n. 3 del 2012 avanzata da un debitore senza beni mobili registrati o beni immobili ed in possesso unicamente di una somma di denaro liquida, tra l’altro inidonea a coprire anche le sole spese di procedura. La pronuncia si fonda sull’assunto che una procedura di liquidazione del patrimonio in tal senso, essendo essenzialmente inidonea a distribuire ai creditori una qualsiasi minima utilità, sarebbe contraria ai principi di efficienza ed economicità che regolano tutte le procedure concorsuali. L’autore si sofferma su alcune delle problematiche evidenziate nella deci- sione ed, in particolare, sull’analogia della liquidazione controllata del patrimonio con il processo fallimentare, richiamando le novelle che saranno apportate sul punto dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di prossima introduzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.