'Novello sermintese, lagrimando' by Antonio Pucci. New edition · This paper provides a new critical edition of both 'Novello sermintese, lagrimando', one of the first examples of Antonio Pucci’s serventese, and its anonymous rehash 'Al nome sia d’Iddio, Signor Verace', which to this day had never been fully edited. 'Novello sermintese', devoted to the Arno’s flood that ravaged Florence in 1333, is transmitted by an important manuscript, known as «Kirkup» (BNCF Nuovi Acquisti 333), whose localization is still controversial. On the contrary, Al nome sia d’Iddio, transmitted by the manuscript Riccardiano 2971, is certainly Florentine and dated at the second half of the 15th century. Comparing the two texts also allows us to add some further elements supporting the hypothesis of a possible northern Italian origin for the «Kirkup» manuscript, recently discussed by Paolo Trovato.

L’articolo propone una nuova edizione critica di 'Novello sermintese, lagrimando', uno dei primi serventesi di Antonio Pucci, e del suo anonimo rifacimento 'Al nome sia d’Iddio, Signor Verace', che fino a oggi non era ancora stato interamente pubblicato. 'Novello sermintese', dedicato all’alluvione che colpì Firenze nel 1333, è tràdito da un importante manoscritto, noto come «Kirkup» (BNCF Nuovi Acquisti 333), la cui localizzazione è ancora controversa. Al contrario, 'Al nome sia d’Iddio', trasmesso dal manoscritto Riccardiano 2971, è sicuramente fiorentino della seconda metà del Quattrocento. Il confronto tra i due testi ha permesso di aggiungere qualche nuovo elemento a favore della possibile origine settentrionale del codice «Kirkup», recentemente ridiscussa da Paolo Trovato.

'Novello sermintese, lagrimando' di Antonio Pucci. Nuova edizione

Francesca Cupelloni
2019-01-01

Abstract

'Novello sermintese, lagrimando' by Antonio Pucci. New edition · This paper provides a new critical edition of both 'Novello sermintese, lagrimando', one of the first examples of Antonio Pucci’s serventese, and its anonymous rehash 'Al nome sia d’Iddio, Signor Verace', which to this day had never been fully edited. 'Novello sermintese', devoted to the Arno’s flood that ravaged Florence in 1333, is transmitted by an important manuscript, known as «Kirkup» (BNCF Nuovi Acquisti 333), whose localization is still controversial. On the contrary, Al nome sia d’Iddio, transmitted by the manuscript Riccardiano 2971, is certainly Florentine and dated at the second half of the 15th century. Comparing the two texts also allows us to add some further elements supporting the hypothesis of a possible northern Italian origin for the «Kirkup» manuscript, recently discussed by Paolo Trovato.
2019
L’articolo propone una nuova edizione critica di 'Novello sermintese, lagrimando', uno dei primi serventesi di Antonio Pucci, e del suo anonimo rifacimento 'Al nome sia d’Iddio, Signor Verace', che fino a oggi non era ancora stato interamente pubblicato. 'Novello sermintese', dedicato all’alluvione che colpì Firenze nel 1333, è tràdito da un importante manoscritto, noto come «Kirkup» (BNCF Nuovi Acquisti 333), la cui localizzazione è ancora controversa. Al contrario, 'Al nome sia d’Iddio', trasmesso dal manoscritto Riccardiano 2971, è sicuramente fiorentino della seconda metà del Quattrocento. Il confronto tra i due testi ha permesso di aggiungere qualche nuovo elemento a favore della possibile origine settentrionale del codice «Kirkup», recentemente ridiscussa da Paolo Trovato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4773833
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact