Il settore alimentare campano rappresenta uno fra i comparti maggiormente strategici per l’economica regionale. Due sono le anime che lo compongono:quella agricola e quella agroindustriale. Poter delineare gli scenari incuitali comparti stanno evolvendo non può prescindere dall’analisi delle grandi sfide che attendono, nell’immediato futuro, l’economia e la società nel suo complesso. Il cambiamento è l’elemento che sta ridisegnando i confini sia dell’agricoltura che dell’agroindustria. Negli annirecenti, il settore primario ha visto la sua funzione tradizionale, quella di produrre cibo, ritornare ad essere primaria. Lo scenario in cui tale processo sta accadendo è, però, quello di un mondo molto più globalizzato, interessato da cambiamenti climatici epocali e caratterizzato da una domanda di cibo e da unapopolazionecrescente,dovenuovisonogliequilibripoliticieimutamenticulturali.Lanecessitàdiunamaggioreproduzionealimentaredovrà,però,avvenireseguendounosviluppomaggiormenterispettosodell’ambiente,dellerisorsee,soprattutto,degliindividui.Unasostenibilitàsemprepiùcaratterizzatadaelementieticioltrecheeconomiciedambientalièdestinataaprodurreprofondicambia-mentineiprocessiproduttivi.Oltre,però,adalimentareilpianeta,all’agricol-turamodernavienechiesto,inmanieracrescente,dirivestireunruolonuovoemaggiormenteincisivonellagestionedellospaziofisicoancoraadisposi-zionedellasocietà,rafforzandolaresilienzadelleareeterritorialifragiliedinternee,allostessotempo,diquelleurbaneeperiurbane.Tuttoquestoraf-forzaladimensionesocialeeculturale,lamultifunzionalitàeladiversifica-zionedelleattivitàdelsettoreprimario.Icambiamenticomplessidescrittihannoinfluenzatoanchel’agroindustrialungoduedirettriciprincipali:unamplificarsidellagiàfortevocazioneall’internazionalizzazioneeunaffer-marsidiunconcettodiqualitàalimentaremaggiormentecaratterizzatodallegameconiterritoridiorigine,dallagiàdescrittasostenibilitàedallavalenzasalutisticadeglialimenti.Larealtàdell’agricolturaedell’agroindustriainCampaniaè,forsepiùchealtrove,fruttodeicambiamenticomplessidescritti.Ilsettoreagroalimentarecampano,infatti,contribuisce,secondodatiICErela-tivial2019,peril25%all’exportcomplessivoregionale,conun’incidenzanotevol-mentemaggiorerispettoaquelladelMezzogiorno(13,5%)eaquellanazionale(6%).Leproduzioniagricoledieccellenzaregionalirappresentanocircail60ÞlfatturatocomplessivodelleproduzioniIGdelSud,posizionandolaCampaniacomeleadernelMeridione.Sostenerelacrescitadiunsettorecosìstrategicoinsce-narinazionaliedinternazionalicosìnuoviecomplessirendeindispensabile individuarenell’innovazionelastrategiaprincipaledaimplementare.Lasostenibi-lità,lasoddisfazionediunadomandaalconsumodiprodottialimentariamaggiorevalenzaeticaesalutistica,laricercadiuncrescentelegameconlatradizionepro-duttivalocaledeclinatoinmanieramodernasonosoloalcunideglielementicheleinnovazionidiprodotto,diprocessoeorganizzativedevonoperseguire.Oltreadunaevoluzionesquisitamentetecnologica,l’innovazionedioggi,masoprattuttodidomani,deveinfluenzareeridisegnareimodellidibusiness,lastrutturadellefi-liereeirapportidiquesteconlasocietànelsuocomplesso.Pertaliragioni,unarilevazionedeifabbisognidiinnovazionedelleimpreseagroindustrialiregionaliè,oggipiùdiieri,elementofondamentalepersostenereilfuturodelsettoreinCam-pania,ancheattraversolespecifichemisuredelFondoEuropeoAgricoloperloSvi-luppoRurale.Ancheledirettricidisviluppoediricercavannoripensateconunapprocciochetravalichilasempliceinnovazioneearriviallacondivisione,fragliattoricoinvolti,delleconoscenzedisponibili.Riuscireacreareunsistemadicono-scenzacompostodalmondodellaricerca,dellaconsulenza,dellaproduzione,dellaformazionefinoacoinvolgerelasocietàsignificacreareunospazioincuièpossibilelaco-creazionediinnovazionicompletamenteritagliatesufabbisognispecificidelleimprese.Taleevoluzione,delineataintuttiidocumentiufficialichedescrivonoilmodellodicrescitadell’economiaedellasocietàEuropeaneiprossimidecenni,ri-chiede,però,ancheunmodelloaltrettantonuovoearticolatoperlefuturepolitichepubblichediintervento.Lospostamentodell’attenzionedall’innovazioneallaco-noscenzaedall’otticaaziendaleaquellasistemicarichiederàalleIstituzioniunruolosemprepiùincisivonelsupportarelereti,nellostimolarelacreazionedirap-portifragliattori,nelfacilitareloscambiodisaperidiffusinonchénelregolamen-tareinmanieramodernaleazionicollettive.Perquantobrevementedescritto,lostudiopresentatonellepaginechese-guonodaltitolo“Analisideifabbisognidiinnovazionenelleimpreseagroin-dustrialiregionaliedell’offertadistrumentidisupporto”rivesteun’impor-tanzastrategicaperl’agroindustriacampana,rappresentandounaqualificatabaseconoscitivadautilizzarenellapianificazionedipolitichefuture.Lapar-tecipazionedeidiversiIstitutiUniversitariCampaniadunobiettivocomunediapprofondimentodellaconoscenzarappresentaessastessaunvaloreag-giuntoedunesempiodireteedisistema.Lostudioaffrontainmanieradet-tagliatal’analisidellecaratteristichestrutturalidelleaziendenonchèdelleop-portunitàedellecriticitàdell’innovazionesostenibilenellefilieredell’agro-industriainCampania.Altriapprofondimentiriguardanoipercorsipossibiliperfavorirelaspecializzazioneintelligente,l’implementazionediretilunghedellaricercaasupportodelsettoreagroindustrialeoltrecheunariflessionesulleopportunitàesullosviluppoditalireti. Inconclusione,ilfuturo,perquantodescritto,appareincertoecomplesso.Peraffrontarloeperaccettarnelesfidechelocaratterizzano,laconoscenzaèfondamentalemalenuovefunzioniedimensionidelsettorealimentareimpon-gonochelepolitichefuturevadanoripensateancheconcoraggioefantasia.
ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONENELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI REGIONALIE DELL’OFFERTA DI STRUMENTI DI SUPPORTO.AGROINDUSTRIA
Aquino, R. P.;Celano, G.;Pergola, M.;Nazzaro, C.;
2021-01-01
Abstract
Il settore alimentare campano rappresenta uno fra i comparti maggiormente strategici per l’economica regionale. Due sono le anime che lo compongono:quella agricola e quella agroindustriale. Poter delineare gli scenari incuitali comparti stanno evolvendo non può prescindere dall’analisi delle grandi sfide che attendono, nell’immediato futuro, l’economia e la società nel suo complesso. Il cambiamento è l’elemento che sta ridisegnando i confini sia dell’agricoltura che dell’agroindustria. Negli annirecenti, il settore primario ha visto la sua funzione tradizionale, quella di produrre cibo, ritornare ad essere primaria. Lo scenario in cui tale processo sta accadendo è, però, quello di un mondo molto più globalizzato, interessato da cambiamenti climatici epocali e caratterizzato da una domanda di cibo e da unapopolazionecrescente,dovenuovisonogliequilibripoliticieimutamenticulturali.Lanecessitàdiunamaggioreproduzionealimentaredovrà,però,avvenireseguendounosviluppomaggiormenterispettosodell’ambiente,dellerisorsee,soprattutto,degliindividui.Unasostenibilitàsemprepiùcaratterizzatadaelementieticioltrecheeconomiciedambientalièdestinataaprodurreprofondicambia-mentineiprocessiproduttivi.Oltre,però,adalimentareilpianeta,all’agricol-turamodernavienechiesto,inmanieracrescente,dirivestireunruolonuovoemaggiormenteincisivonellagestionedellospaziofisicoancoraadisposi-zionedellasocietà,rafforzandolaresilienzadelleareeterritorialifragiliedinternee,allostessotempo,diquelleurbaneeperiurbane.Tuttoquestoraf-forzaladimensionesocialeeculturale,lamultifunzionalitàeladiversifica-zionedelleattivitàdelsettoreprimario.Icambiamenticomplessidescrittihannoinfluenzatoanchel’agroindustrialungoduedirettriciprincipali:unamplificarsidellagiàfortevocazioneall’internazionalizzazioneeunaffer-marsidiunconcettodiqualitàalimentaremaggiormentecaratterizzatodallegameconiterritoridiorigine,dallagiàdescrittasostenibilitàedallavalenzasalutisticadeglialimenti.Larealtàdell’agricolturaedell’agroindustriainCampaniaè,forsepiùchealtrove,fruttodeicambiamenticomplessidescritti.Ilsettoreagroalimentarecampano,infatti,contribuisce,secondodatiICErela-tivial2019,peril25%all’exportcomplessivoregionale,conun’incidenzanotevol-mentemaggiorerispettoaquelladelMezzogiorno(13,5%)eaquellanazionale(6%).Leproduzioniagricoledieccellenzaregionalirappresentanocircail60ÞlfatturatocomplessivodelleproduzioniIGdelSud,posizionandolaCampaniacomeleadernelMeridione.Sostenerelacrescitadiunsettorecosìstrategicoinsce-narinazionaliedinternazionalicosìnuoviecomplessirendeindispensabile individuarenell’innovazionelastrategiaprincipaledaimplementare.Lasostenibi-lità,lasoddisfazionediunadomandaalconsumodiprodottialimentariamaggiorevalenzaeticaesalutistica,laricercadiuncrescentelegameconlatradizionepro-duttivalocaledeclinatoinmanieramodernasonosoloalcunideglielementicheleinnovazionidiprodotto,diprocessoeorganizzativedevonoperseguire.Oltreadunaevoluzionesquisitamentetecnologica,l’innovazionedioggi,masoprattuttodidomani,deveinfluenzareeridisegnareimodellidibusiness,lastrutturadellefi-liereeirapportidiquesteconlasocietànelsuocomplesso.Pertaliragioni,unarilevazionedeifabbisognidiinnovazionedelleimpreseagroindustrialiregionaliè,oggipiùdiieri,elementofondamentalepersostenereilfuturodelsettoreinCam-pania,ancheattraversolespecifichemisuredelFondoEuropeoAgricoloperloSvi-luppoRurale.Ancheledirettricidisviluppoediricercavannoripensateconunapprocciochetravalichilasempliceinnovazioneearriviallacondivisione,fragliattoricoinvolti,delleconoscenzedisponibili.Riuscireacreareunsistemadicono-scenzacompostodalmondodellaricerca,dellaconsulenza,dellaproduzione,dellaformazionefinoacoinvolgerelasocietàsignificacreareunospazioincuièpossibilelaco-creazionediinnovazionicompletamenteritagliatesufabbisognispecificidelleimprese.Taleevoluzione,delineataintuttiidocumentiufficialichedescrivonoilmodellodicrescitadell’economiaedellasocietàEuropeaneiprossimidecenni,ri-chiede,però,ancheunmodelloaltrettantonuovoearticolatoperlefuturepolitichepubblichediintervento.Lospostamentodell’attenzionedall’innovazioneallaco-noscenzaedall’otticaaziendaleaquellasistemicarichiederàalleIstituzioniunruolosemprepiùincisivonelsupportarelereti,nellostimolarelacreazionedirap-portifragliattori,nelfacilitareloscambiodisaperidiffusinonchénelregolamen-tareinmanieramodernaleazionicollettive.Perquantobrevementedescritto,lostudiopresentatonellepaginechese-guonodaltitolo“Analisideifabbisognidiinnovazionenelleimpreseagroin-dustrialiregionaliedell’offertadistrumentidisupporto”rivesteun’impor-tanzastrategicaperl’agroindustriacampana,rappresentandounaqualificatabaseconoscitivadautilizzarenellapianificazionedipolitichefuture.Lapar-tecipazionedeidiversiIstitutiUniversitariCampaniadunobiettivocomunediapprofondimentodellaconoscenzarappresentaessastessaunvaloreag-giuntoedunesempiodireteedisistema.Lostudioaffrontainmanieradet-tagliatal’analisidellecaratteristichestrutturalidelleaziendenonchèdelleop-portunitàedellecriticitàdell’innovazionesostenibilenellefilieredell’agro-industriainCampania.Altriapprofondimentiriguardanoipercorsipossibiliperfavorirelaspecializzazioneintelligente,l’implementazionediretilunghedellaricercaasupportodelsettoreagroindustrialeoltrecheunariflessionesulleopportunitàesullosviluppoditalireti. Inconclusione,ilfuturo,perquantodescritto,appareincertoecomplesso.Peraffrontarloeperaccettarnelesfidechelocaratterizzano,laconoscenzaèfondamentalemalenuovefunzioniedimensionidelsettorealimentareimpon-gonochelepolitichefuturevadanoripensateancheconcoraggioefantasia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.