Il contributo indaga la delicata questione delle donne in manicomio attraverso la descrizione archivistica. L’articolo prende in esame la situazione di tutte quelle donne che per vari motivi sono state ricoverate in manicomio nel corso del XX secolo. I documenti d’archivio diventano così una preziosa testimonianza, una piccola speranza viva per tutte quelle donne vittime di una società che le condannava a morire lentamente. Inutile era il tentativo di ribellarsi alle ingiustizie di quella società che non ammetteva deroghe al ruolo femminile predeterminato dalla morale, dagli usi, dai costumi prima ancora che dalle norme giuridiche.
Le donne negli archivi della follia
Elisabetta Angrisano
2020
Abstract
Il contributo indaga la delicata questione delle donne in manicomio attraverso la descrizione archivistica. L’articolo prende in esame la situazione di tutte quelle donne che per vari motivi sono state ricoverate in manicomio nel corso del XX secolo. I documenti d’archivio diventano così una preziosa testimonianza, una piccola speranza viva per tutte quelle donne vittime di una società che le condannava a morire lentamente. Inutile era il tentativo di ribellarsi alle ingiustizie di quella società che non ammetteva deroghe al ruolo femminile predeterminato dalla morale, dagli usi, dai costumi prima ancora che dalle norme giuridiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.