La Pia Casa di Santa Dorotea venne istituita nel 1643, per iniziativa del padre Alberto Leoni da Revere del convento di Santa Maggiore di Firenze, con lo scopo di custodire i malati di mente del capoluogo toscano. È possibile ricostruire la storia dell’Ente grazie ai documenti d’archivio conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze. L’archivio si compone di 65 unità che copre un arco cronologico dal 1440 al 1788 anno di chiusura della struttura.
Un caso di studio per le fonti psichiatriche: la Pia Casa di Santa Dorotea De' Pazzarelli di Firenze (1643-1788)
Elisabetta Angrisano
2020
Abstract
La Pia Casa di Santa Dorotea venne istituita nel 1643, per iniziativa del padre Alberto Leoni da Revere del convento di Santa Maggiore di Firenze, con lo scopo di custodire i malati di mente del capoluogo toscano. È possibile ricostruire la storia dell’Ente grazie ai documenti d’archivio conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze. L’archivio si compone di 65 unità che copre un arco cronologico dal 1440 al 1788 anno di chiusura della struttura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.