Nel Novecento, sulla curvatura dell’osservazione sperimentale della natura, si colloca il romanzo "Bestie" di Federigo Tozzi. L’opera rivela una narrazione ricca di partecipata tensione a scoprire il mistero del perché le cose siano così come sono, lasciando inalterato l’inconoscibile che la sua prosa non riesce a rendere conosciuto. La difficoltà di lasciar affiorare con chiarezza le ragioni dei singoli momenti esisten- ziali non è dissolta neppure con l’intervento di una bestia che arricchisce e complica col suo vitalismo inquietante, metafora dell’umano, la fragilità della coscienza: la conquista dell’autocoscienza è uno sforzo di titanismo infecondo.

Tozzi: «Bestie» tra scienza e coscienza

IRENE CHIRICO
2021-01-01

Abstract

Nel Novecento, sulla curvatura dell’osservazione sperimentale della natura, si colloca il romanzo "Bestie" di Federigo Tozzi. L’opera rivela una narrazione ricca di partecipata tensione a scoprire il mistero del perché le cose siano così come sono, lasciando inalterato l’inconoscibile che la sua prosa non riesce a rendere conosciuto. La difficoltà di lasciar affiorare con chiarezza le ragioni dei singoli momenti esisten- ziali non è dissolta neppure con l’intervento di una bestia che arricchisce e complica col suo vitalismo inquietante, metafora dell’umano, la fragilità della coscienza: la conquista dell’autocoscienza è uno sforzo di titanismo infecondo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4779901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact