L’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), in presenza di studenti con bisogni comunicativi complessi, può facilitare gli apprendimenti e le relazioni. Attraverso specifiche strategie e tecnologie assistive è possibile accrescere le opportunità di partecipazione e di comunicazione con i pari, migliorando la qualità della vita della persona con disabiltà e garantendo il suo diritto di scegliere e di autodeterminarsi.
La comunicazione aumentativa alternativa: prospettive didattiche inclusive
GALDIERI MICHELA
2021
Abstract
L’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), in presenza di studenti con bisogni comunicativi complessi, può facilitare gli apprendimenti e le relazioni. Attraverso specifiche strategie e tecnologie assistive è possibile accrescere le opportunità di partecipazione e di comunicazione con i pari, migliorando la qualità della vita della persona con disabiltà e garantendo il suo diritto di scegliere e di autodeterminarsi.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


