L'ambasceria macedone ai Romani descritta da Strabone V 3,5,232 va attribuità ad Alessandro Magno e collocata nel 334. Essa mirava ad impedire la ripresa degli interessi di Atene in Occidente, a vanificare i successi dell'ateniese Diotimo nella lotta contro i pirati, ad accreditare Alessandro come "prostates" dei Greci d'Occidente a scapito dell'intesa Taranto-Sparta e a porre le basi di un accordo con Roma, anche attraverso l'impiego in chiave politica del tema della "sungheneia" greco-romana.
Roma "città greca": nota a Strabone V 3,5,232
URSO G
2001
Abstract
L'ambasceria macedone ai Romani descritta da Strabone V 3,5,232 va attribuità ad Alessandro Magno e collocata nel 334. Essa mirava ad impedire la ripresa degli interessi di Atene in Occidente, a vanificare i successi dell'ateniese Diotimo nella lotta contro i pirati, ad accreditare Alessandro come "prostates" dei Greci d'Occidente a scapito dell'intesa Taranto-Sparta e a porre le basi di un accordo con Roma, anche attraverso l'impiego in chiave politica del tema della "sungheneia" greco-romana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.