Lo straordinario potere delle immagini consente ai pensieri di viaggiare velocemente tra le culture attraverso lo scambio di informazioni visive che forgiano la nostra esperienza dell’Altro. Il volume si è proposto di inseguire per l’Europa i fogli disegnati o incisi che hanno contribuito a comunicare le fasi salienti della storia dell’uomo, dalla scoperta dell’America allo sviluppo dell’economia dell’alterità, incrementato dall’inevitabile fascino per l’esotico suscitato dalle esperienze personali e visive di popoli lontani, o persino sconosciuti, divenuti improvvisamente vicini e familiari. Tra Quattro e Settecento sono soprattutto le incisioni a veicolare la forma della diversità, sia essa religiosa, etnica e fisica e a istituire in contraltare l’inaspettato dialogo tra l’Olanda di Rembrandt e l’India dei Mughal.

Diversità sotto torchio. Rappresentare e divulgare l'immagine dell'Altro tra Rinascimento e Barocco

LOREDANA LORIZZO
2022

Abstract

Lo straordinario potere delle immagini consente ai pensieri di viaggiare velocemente tra le culture attraverso lo scambio di informazioni visive che forgiano la nostra esperienza dell’Altro. Il volume si è proposto di inseguire per l’Europa i fogli disegnati o incisi che hanno contribuito a comunicare le fasi salienti della storia dell’uomo, dalla scoperta dell’America allo sviluppo dell’economia dell’alterità, incrementato dall’inevitabile fascino per l’esotico suscitato dalle esperienze personali e visive di popoli lontani, o persino sconosciuti, divenuti improvvisamente vicini e familiari. Tra Quattro e Settecento sono soprattutto le incisioni a veicolare la forma della diversità, sia essa religiosa, etnica e fisica e a istituire in contraltare l’inaspettato dialogo tra l’Olanda di Rembrandt e l’India dei Mughal.
2022
9788846763006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4782023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact