L'articolo si concentra sul rapporto tra diritto e matematica all'interno della prospettiva storicistica del crocianesimo nonché sul realismo di Cesare Vivante. Attraverso l'analisi dell'opera di Ascarelli, l'autore tenta una ricognizione del pensiero dello studioso di diritto commerciale e in particolare sul ruolo della "ricostruzione tipologica della realtà" anche alla luce di un legislatore "didattico e dogmatico" che talora invade il campo riservato all'interprete.
Tullio Ascarelli tra "visione matematizzante del diritto" e "ricostruzione tipologica della realtà"
Filippo Murino
2022-01-01
Abstract
L'articolo si concentra sul rapporto tra diritto e matematica all'interno della prospettiva storicistica del crocianesimo nonché sul realismo di Cesare Vivante. Attraverso l'analisi dell'opera di Ascarelli, l'autore tenta una ricognizione del pensiero dello studioso di diritto commerciale e in particolare sul ruolo della "ricostruzione tipologica della realtà" anche alla luce di un legislatore "didattico e dogmatico" che talora invade il campo riservato all'interprete.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.