A partire dal 2022 la rilevazione del censimento generale dell’agricoltura italiana diventerà “permanente” e cambierà anche la modalità di raccolta dei dati, che verranno ottenuti non più intervistando l’universo delle aziende agricole italiane, ma le sole aziende selezionate che compongono il campione rappresentativo ottenuto. Gli autori riflettono sul nuovo modello di rilevamento dei dati e su quanto quest'ultimo sia in grado di rispondere adeguatamente tanto alle reali esigenze della Politica agricola comunitaria (PAC), quanto a quelle espresse dalla Food and Agriculture Organization (FAO) che auspica rilevamenti funzionali a consentire le necessarie comparazioni tra le diverse aree e i diversi Stati del pianeta, precisando peraltro che solo i confronti tra realtà agricole diverse consentono di mettere in tutta evidenza il ruolo dei piccoli agricoltori.
In attesa dei risultati dell’ultimo Censimento generale dell’agricoltura. Come utilizzare i dati aderendo alla realtà territoriale: riflessioni di metodo
Pierluigi De Felice
2021-01-01
Abstract
A partire dal 2022 la rilevazione del censimento generale dell’agricoltura italiana diventerà “permanente” e cambierà anche la modalità di raccolta dei dati, che verranno ottenuti non più intervistando l’universo delle aziende agricole italiane, ma le sole aziende selezionate che compongono il campione rappresentativo ottenuto. Gli autori riflettono sul nuovo modello di rilevamento dei dati e su quanto quest'ultimo sia in grado di rispondere adeguatamente tanto alle reali esigenze della Politica agricola comunitaria (PAC), quanto a quelle espresse dalla Food and Agriculture Organization (FAO) che auspica rilevamenti funzionali a consentire le necessarie comparazioni tra le diverse aree e i diversi Stati del pianeta, precisando peraltro che solo i confronti tra realtà agricole diverse consentono di mettere in tutta evidenza il ruolo dei piccoli agricoltori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.