Il contributo intende offrire una disamina della multiforme varietà degli algoritmi, individuarne la natura e cercare di costruire un “vaglio di meritevolezza” per i sistemi intelligenti. Si passa dall’analisi ontologica degli ordinamenti (giuridico ed elettronico) per approdare alla dicotomia inscindibile “valori giuridici-variabili algoritmiche”. Inoltre, si cerca di approfondire, attraverso esempi concreti, quale debba essere la funzionalizzazione dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale e quali, invece, debbano essere i principi sui quali una I.A. eticamente e personalisticamente orientata debba fondarsi. Infine, si perviene ad uno statuto responsabilistico dei sistemi intelligenti e a nuove configurazioni civilistiche che, nell’era quanto mai galoppante dell’I.A., vanno indirizzate alla promozione e alla tutela della persona umana e della sua intima dignità.
Intelligenza Artificiale e Persona Umana: la multiforme natura degli algoritmi e la necessità di un "vaglio di meritevolezza" per i sistemi intelligenti
Remo Trezza
2022
Abstract
Il contributo intende offrire una disamina della multiforme varietà degli algoritmi, individuarne la natura e cercare di costruire un “vaglio di meritevolezza” per i sistemi intelligenti. Si passa dall’analisi ontologica degli ordinamenti (giuridico ed elettronico) per approdare alla dicotomia inscindibile “valori giuridici-variabili algoritmiche”. Inoltre, si cerca di approfondire, attraverso esempi concreti, quale debba essere la funzionalizzazione dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale e quali, invece, debbano essere i principi sui quali una I.A. eticamente e personalisticamente orientata debba fondarsi. Infine, si perviene ad uno statuto responsabilistico dei sistemi intelligenti e a nuove configurazioni civilistiche che, nell’era quanto mai galoppante dell’I.A., vanno indirizzate alla promozione e alla tutela della persona umana e della sua intima dignità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.