In particolari momenti della Storia e in deteminati luoghi si producono in gran quantità testi che rispondono all’esigenza di testimoniare su catastrofi naturali, genocidi, dittature, campi di sterminio, tragedie, usurpazioni, violenze, che altrimenti rimarrebbero silenziati o cancel- lati dalla storia e dall’immaginario collettivo: è il caso dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazifascisti europei e, negli anni ’70 e ’80 del novecento, alle dittature del Cono Sur latinoa-mericano. Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere si prefigge di tracciare una mappa delle modalità del testimoniare, focalizzando l’attenzione su Argentina e Uruguay e individuando tipologie narrative ricorrenti tutte all’insegna della ricerca delle “parole per dirlo” e modalità che rendano credibile l’in-credibile e che favoriscano il processo comunicativo giacché, come riconobbe già Primo Levi, è l’ascolto che permette la testimonianza e le dà senso. Completa il libro una Appendice sulle pubblicazioni italiane riferite a quegli eventi. At particular moments in history and in certain places, a large number of texts are produced in response to the need to bear witness to natural catastrophes, genocides, dictatorships, extermination camps, tragedies, usurpations and violence, which would otherwise remain silenced or erased from history and from the collective imagination: this is the case of the survivors of the Nazi-Fascist extermination camps in Europe and, in the 1970s and 1980s, of the dictatorships of the Latin American Cone Sur. Living to testify, testifying to live aims to draw a map of the ways of testifying, focusing on Argentina and Uruguay and identifying recurring narrative typologies, all under the banner of the search for “words to say it” and ways that make the unbelievable credible and that favour the communicative process since, as Primo Levi already recognised, it is listening that enables testimony and gives it meaning. The book is completed by an Appendix on Italian publications related to those events.
Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere.
Grillo, Rosa Maria
2022-01-01
Abstract
In particolari momenti della Storia e in deteminati luoghi si producono in gran quantità testi che rispondono all’esigenza di testimoniare su catastrofi naturali, genocidi, dittature, campi di sterminio, tragedie, usurpazioni, violenze, che altrimenti rimarrebbero silenziati o cancel- lati dalla storia e dall’immaginario collettivo: è il caso dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazifascisti europei e, negli anni ’70 e ’80 del novecento, alle dittature del Cono Sur latinoa-mericano. Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere si prefigge di tracciare una mappa delle modalità del testimoniare, focalizzando l’attenzione su Argentina e Uruguay e individuando tipologie narrative ricorrenti tutte all’insegna della ricerca delle “parole per dirlo” e modalità che rendano credibile l’in-credibile e che favoriscano il processo comunicativo giacché, come riconobbe già Primo Levi, è l’ascolto che permette la testimonianza e le dà senso. Completa il libro una Appendice sulle pubblicazioni italiane riferite a quegli eventi. At particular moments in history and in certain places, a large number of texts are produced in response to the need to bear witness to natural catastrophes, genocides, dictatorships, extermination camps, tragedies, usurpations and violence, which would otherwise remain silenced or erased from history and from the collective imagination: this is the case of the survivors of the Nazi-Fascist extermination camps in Europe and, in the 1970s and 1980s, of the dictatorships of the Latin American Cone Sur. Living to testify, testifying to live aims to draw a map of the ways of testifying, focusing on Argentina and Uruguay and identifying recurring narrative typologies, all under the banner of the search for “words to say it” and ways that make the unbelievable credible and that favour the communicative process since, as Primo Levi already recognised, it is listening that enables testimony and gives it meaning. The book is completed by an Appendix on Italian publications related to those events.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.