Le riforme illuministiche del diciottesimo secolo sono legate indissolubilmente ad una narrazione di razionalizzazione dell’amministrazione dello stato e del superamento del modello di ancien regime. Gli storici hanno analizzato a fondo la genesi e gli effetti delle riforme sia nella madrepatria sia nelle colonie, mentre minore attenzione è stata prestata agli effetti sull’economia all’interno del sistema economico della monarchia spagnola. La ricerca si prefigge di analizzare la formazione e la circolazione dei modelli teorici di sviluppo economico generati dal dibattito illuminista e divenuti poi parte integrante del programma riformista. Tale dibattito ha portato alla formazione di una classe di “tecnocrati” funzionari governativi (vicerè, visitatori generali, auditori, etc.) incaricati di portare a compimento le riforme del mercato, alimentare lo sviluppo di manifatture e commerci e, contestualmente, alimentare la circolazione di modelli di sviluppo che, partendo da basi teoriche comuni, hanno avuto processi di adattamento nella loro applicazione nei diversi territori della Monarchia.
Illuminismo e sviluppo economico: élite transazionali e modelli tecnocratici tra Spagna e Nuovo Mondo nel XVIII secolo.
rossi
2022
Abstract
Le riforme illuministiche del diciottesimo secolo sono legate indissolubilmente ad una narrazione di razionalizzazione dell’amministrazione dello stato e del superamento del modello di ancien regime. Gli storici hanno analizzato a fondo la genesi e gli effetti delle riforme sia nella madrepatria sia nelle colonie, mentre minore attenzione è stata prestata agli effetti sull’economia all’interno del sistema economico della monarchia spagnola. La ricerca si prefigge di analizzare la formazione e la circolazione dei modelli teorici di sviluppo economico generati dal dibattito illuminista e divenuti poi parte integrante del programma riformista. Tale dibattito ha portato alla formazione di una classe di “tecnocrati” funzionari governativi (vicerè, visitatori generali, auditori, etc.) incaricati di portare a compimento le riforme del mercato, alimentare lo sviluppo di manifatture e commerci e, contestualmente, alimentare la circolazione di modelli di sviluppo che, partendo da basi teoriche comuni, hanno avuto processi di adattamento nella loro applicazione nei diversi territori della Monarchia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.