Le tecnologie assistive facilitano le relazioni, gli apprendimenti e l’acquisizione delle autonomie di base migliorando il livello qualitativo della vita degli studenti con difficoltà comunicative. L’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), a partire dalla valorizzazione delle capacità della persona, può favorire i processi inclusivi mediante l’utilizzo di specifici strumenti e ausili nell’agire didattico. Il contributo ha lo scopo di presentare i principali sistemi di CAA che possono garantire, nei contesti scolastici, il diritto dello studente con bisogni comunicativi complessi (BCC) alla comunicazione, alla partecipazione e all’autodeterminazione.
Strumenti di CAA per favorire l’inclusione scolastica
GALDIERI MICHELA
2022
Abstract
Le tecnologie assistive facilitano le relazioni, gli apprendimenti e l’acquisizione delle autonomie di base migliorando il livello qualitativo della vita degli studenti con difficoltà comunicative. L’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), a partire dalla valorizzazione delle capacità della persona, può favorire i processi inclusivi mediante l’utilizzo di specifici strumenti e ausili nell’agire didattico. Il contributo ha lo scopo di presentare i principali sistemi di CAA che possono garantire, nei contesti scolastici, il diritto dello studente con bisogni comunicativi complessi (BCC) alla comunicazione, alla partecipazione e all’autodeterminazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.