This article aims to offer a historical reconstruction and theoretical analysis of two concepts that have pervaded contemporary political debate: post-truth and conspiracy theories. In doing so, the main goal is to refute the alleged filiation between post-structuralism and post-truism. This attempt is grounded on the hypothesis that the shift from a society of secrecy to a society of transparency has actually produced an invisibilisation of the real through its doc-umedial overexposure.

Quest’articolo prova ad offrire una ricostruzione storica e un’analisi teorica di due concetti che hanno pervaso il dibattito politico contemporaneo: post-verità e complottismo. Nel farlo, il principale obiettivo di chi scrive è quello di smentire la presunta filiazione tra post-strutturalismo e post-truismo. Questo tentativo si fonda sull’ipotesi che il passaggio da una società del segreto ad una società della trasparenza abbia prodotto di fatto una invisibilizzazione del reale attraverso la sua sovra-esposizione documediale.

Post-verità e fantasie di complotto. Coordinate concettuali e tracce storico-politiche

VINALE, Adriano
2022

Abstract

This article aims to offer a historical reconstruction and theoretical analysis of two concepts that have pervaded contemporary political debate: post-truth and conspiracy theories. In doing so, the main goal is to refute the alleged filiation between post-structuralism and post-truism. This attempt is grounded on the hypothesis that the shift from a society of secrecy to a society of transparency has actually produced an invisibilisation of the real through its doc-umedial overexposure.
2022
Quest’articolo prova ad offrire una ricostruzione storica e un’analisi teorica di due concetti che hanno pervaso il dibattito politico contemporaneo: post-verità e complottismo. Nel farlo, il principale obiettivo di chi scrive è quello di smentire la presunta filiazione tra post-strutturalismo e post-truismo. Questo tentativo si fonda sull’ipotesi che il passaggio da una società del segreto ad una società della trasparenza abbia prodotto di fatto una invisibilizzazione del reale attraverso la sua sovra-esposizione documediale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4800335
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact