Custode di fragilità, angosce e debolezze, secondo l’immagine poetica di Borges (1980), la famiglia è quella traità che invera il miracolo sentimentale dell’unione io-tu (Simmel, 2001) per situarci nel reticolato del mondo. Relazione di mediazione fontale per il darsi della socializzazione primaria (Donati, 2013), la famiglia è il «lievito germinativo dell’individualità» (Acone, 1973, p. 120), un esistenziale pedagogico (Bellingreri, 2014) che, trapassando pluralità e negoziazioni di senso, si pone come trascendenza che presiede all’educazione profonda dell’uomo. Universale culturale, ritenuta ora vestale di una concezione sociale edificata sullo sfruttamento (Engels, 1970), ora cuna di disuguaglianze e totalitarismi (Horkheimer, 1974), la famiglia non ha mai cessato di essere lo spazio educativo originario (Fink, 2019; Ricœur, 2005; Patočka, 2012). Muovendo da una riflessione socio-antropopedagogica sulla direzionalità delle trasformazioni familiari, il saggio intende ricentralizzare, abitandone riflessivamente il mistero (Marcel, 1967), l’amore pedagogico che nutre, vivifica e rende eterna, perpetuandosi nell’eredità, la relazionalità familiare.

La volta palpitante. Riflessioni socio-antropo-pedagogiche sulla famiglia come traità amorosa

martino paola;villano elisabetta
2022-01-01

Abstract

Custode di fragilità, angosce e debolezze, secondo l’immagine poetica di Borges (1980), la famiglia è quella traità che invera il miracolo sentimentale dell’unione io-tu (Simmel, 2001) per situarci nel reticolato del mondo. Relazione di mediazione fontale per il darsi della socializzazione primaria (Donati, 2013), la famiglia è il «lievito germinativo dell’individualità» (Acone, 1973, p. 120), un esistenziale pedagogico (Bellingreri, 2014) che, trapassando pluralità e negoziazioni di senso, si pone come trascendenza che presiede all’educazione profonda dell’uomo. Universale culturale, ritenuta ora vestale di una concezione sociale edificata sullo sfruttamento (Engels, 1970), ora cuna di disuguaglianze e totalitarismi (Horkheimer, 1974), la famiglia non ha mai cessato di essere lo spazio educativo originario (Fink, 2019; Ricœur, 2005; Patočka, 2012). Muovendo da una riflessione socio-antropopedagogica sulla direzionalità delle trasformazioni familiari, il saggio intende ricentralizzare, abitandone riflessivamente il mistero (Marcel, 1967), l’amore pedagogico che nutre, vivifica e rende eterna, perpetuandosi nell’eredità, la relazionalità familiare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4800671
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact