Il testo presenta un’analisi longitudinale del concetto di empatia, indagandola e trattandola all’interno di due prospettive, sociologica e neurosociologica. A par- tire dai classici, Weber, Husserl, Schütz e Simmel su tutti, giunge ad analizzare la scoperta dei neuroni specchio, fatta dal team di Rizzolatti, per comprenderne l’evoluzione concettuale. Proponendo, infine, una chiave di lettura dell’analisi dell’empatia attraverso la digitalizzazione, per indagini future.
Empatia. Il contributo delle neuroscienze all'analisi sociale
Vincenzo Auriemma
2022
Abstract
Il testo presenta un’analisi longitudinale del concetto di empatia, indagandola e trattandola all’interno di due prospettive, sociologica e neurosociologica. A par- tire dai classici, Weber, Husserl, Schütz e Simmel su tutti, giunge ad analizzare la scoperta dei neuroni specchio, fatta dal team di Rizzolatti, per comprenderne l’evoluzione concettuale. Proponendo, infine, una chiave di lettura dell’analisi dell’empatia attraverso la digitalizzazione, per indagini future.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.