L’archivio Consorzio della Bonifica Renana è costituto da documenti prodotti a partire dal 1909, data di inizio dell’attività dell’ente. I documenti d’archivio sono la testimonianza tangibile delle centinaia di opere realizzate da parte della Bonifica Renana per la difesa idraulica, per la tutela dell’ambiente, per la sistemazione fondiaria, per la salvaguardia di centri abitati e per le utilizzazioni delle fonti irrigue. Un patrimonio culturale da tutelare e valorizzare come fonte di studio e di conoscenza, messo a disposizione alle nuove e vecchie generazioni in grado di far conoscere le radici del nostro passato in prospettiva del nostro futuro.
Un caso studio per le fonti agrarie: Il Consorzio della Bonifica Renana
Elisabetta Angrisano
2022
Abstract
L’archivio Consorzio della Bonifica Renana è costituto da documenti prodotti a partire dal 1909, data di inizio dell’attività dell’ente. I documenti d’archivio sono la testimonianza tangibile delle centinaia di opere realizzate da parte della Bonifica Renana per la difesa idraulica, per la tutela dell’ambiente, per la sistemazione fondiaria, per la salvaguardia di centri abitati e per le utilizzazioni delle fonti irrigue. Un patrimonio culturale da tutelare e valorizzare come fonte di studio e di conoscenza, messo a disposizione alle nuove e vecchie generazioni in grado di far conoscere le radici del nostro passato in prospettiva del nostro futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.