Lo scritto analizza una delle soluzioni indicate dall'art. 11, L. n. 147/2021 per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale ed economico finanziario dell'impresa, valorizzandone la natura contrattuale e la funzione di integrazione del contenuto negoziale attribuita alla relazione dell'esperto; nonché si esaminano le interferenze che il contratto, idoneo ad assicurare la continuità aziendale, può presentare con altre possibili vicende concorsuali.

Le conclusioni delle trattative: riflessioni sull'art. 11, 1° comma, lett a), L. n. 147/2021

Giuseppe Fauceglia
2022-01-01

Abstract

Lo scritto analizza una delle soluzioni indicate dall'art. 11, L. n. 147/2021 per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale ed economico finanziario dell'impresa, valorizzandone la natura contrattuale e la funzione di integrazione del contenuto negoziale attribuita alla relazione dell'esperto; nonché si esaminano le interferenze che il contratto, idoneo ad assicurare la continuità aziendale, può presentare con altre possibili vicende concorsuali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4802935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact