La riforma della giustizia penale, recentemente approvata dalla Camera dei deputati, incide oltre che sull’istituto della prescrizione su diversi settori. Un comparto incisivamente innovato è quello delle sanzioni sostitutive della detenzione di breve durata, con la riscrittura del catalogo delle misure e dei criteri applicativi. Le esigenze processuali non devono portare, però, ad una svalutazione della ratio delle sanzioni sostitutive, anche se è innegabile che alle stesse va riconosciuto un importante ruolo per incentivare i riti alternativi e, dunque, contribuire ad una più rapida conclusione del processo penale. Ci si augura che, nel percorso di approvazione della legge, gli interessi ‘di parte’ dei gruppi parlamentari non vanifichino lo sforzo – abbandonando anni di populismo penale – verso l’attivazione di percorribili modelli alternativi in tema di sistema sanzionatorio.
La ‘nuova’ disciplina delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi prevista dalla c.d. ‘riforma Cartabia’.
TELESCA Mariangela
2021-01-01
Abstract
La riforma della giustizia penale, recentemente approvata dalla Camera dei deputati, incide oltre che sull’istituto della prescrizione su diversi settori. Un comparto incisivamente innovato è quello delle sanzioni sostitutive della detenzione di breve durata, con la riscrittura del catalogo delle misure e dei criteri applicativi. Le esigenze processuali non devono portare, però, ad una svalutazione della ratio delle sanzioni sostitutive, anche se è innegabile che alle stesse va riconosciuto un importante ruolo per incentivare i riti alternativi e, dunque, contribuire ad una più rapida conclusione del processo penale. Ci si augura che, nel percorso di approvazione della legge, gli interessi ‘di parte’ dei gruppi parlamentari non vanifichino lo sforzo – abbandonando anni di populismo penale – verso l’attivazione di percorribili modelli alternativi in tema di sistema sanzionatorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.