Lo zolfo siciliano è stato considerato un monopolio naturale, intorno al quale ai principi del XIX secolo, si è formata una rete di interessi produttivi, finanziari e commerciali. All'interno di questa rete, hanno operato proprietari terrieri - nobili, ecclesiastici, borghesi - intermediari finanziari e mercanti siciliani, francesi e inglesi che hanno portato la Sicilia tra i maggiori produttori di zolfo nella prima metà dell'Ottocento. Il presente lavoro prova a individuare i caratteri peculiari dell'industria zolfifera siciliana, mettendo in evidenza gli aspetti di modernità finanziaria e la persistenza di modi di produzione precapitalistici.
Tra rendita e profitto: produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nell'Ottocento
roberto rossi
Writing – Review & Editing
2021-01-01
Abstract
Lo zolfo siciliano è stato considerato un monopolio naturale, intorno al quale ai principi del XIX secolo, si è formata una rete di interessi produttivi, finanziari e commerciali. All'interno di questa rete, hanno operato proprietari terrieri - nobili, ecclesiastici, borghesi - intermediari finanziari e mercanti siciliani, francesi e inglesi che hanno portato la Sicilia tra i maggiori produttori di zolfo nella prima metà dell'Ottocento. Il presente lavoro prova a individuare i caratteri peculiari dell'industria zolfifera siciliana, mettendo in evidenza gli aspetti di modernità finanziaria e la persistenza di modi di produzione precapitalistici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.