Premessa: Le nuove Linee Guida DSA (ISS, 2022) riprendono e valorizzano le indicazioni del DSM 5 che evidenzia, relativamente alla dislessia, una aree di compromissione: disturbo di lettura (F81.0), difficoltà di comprensione di un testo scritto (DCT), parametri correttezza e rapidità. Obiettivi: Esaminare l’abilità di comprensione del testo in studenti universitari che si sono rivolti all’Ufficio Diritto allo Studio-Servizio DSA dell’Ateneo di Salerno per una valutazione di “sospetto” DSA o per un aggiornamento clinico di pregresse diagnosi. Strumenti e Metodologia: E’ stata somministrata, oltre alla WAIS-IV, la Batteria LSC-SUA a 26 studenti con difficoltà accademiche o DSA. Sono state utilizzate entrambe le prove di comprensione (Brano A e B) in modalità “da ascolto”. Risultati: Negli studenti dislessici (23%) con solo disturbo di decodifica, la comprensione resta preservata (50°-85°p), come nei disortografici (19%) e discalculici (4%); nei DSA misti (11%) l’abilità di comprensione appare clinicamente compromessa (5°p); in quelli con “difficoltà” di apprendimento –DA (15%), tale punteggio e' in fascia “borderline” (10°p). Nel 26% dei casi è possibile riconoscere un DTC in assenza di deficit di decodifica. Conclusioni: Riconoscere il DTC permette di diagnosticare condizioni cliniche altrimenti misconosciute, favorendo la più ampia applicazione di misure compensative e promuovendo il successo accademico.

Disturbo della Comprensione del Testo (DCT) in studenti universitari

D'DELIA d.;sAVARESE G.
2022-01-01

Abstract

Premessa: Le nuove Linee Guida DSA (ISS, 2022) riprendono e valorizzano le indicazioni del DSM 5 che evidenzia, relativamente alla dislessia, una aree di compromissione: disturbo di lettura (F81.0), difficoltà di comprensione di un testo scritto (DCT), parametri correttezza e rapidità. Obiettivi: Esaminare l’abilità di comprensione del testo in studenti universitari che si sono rivolti all’Ufficio Diritto allo Studio-Servizio DSA dell’Ateneo di Salerno per una valutazione di “sospetto” DSA o per un aggiornamento clinico di pregresse diagnosi. Strumenti e Metodologia: E’ stata somministrata, oltre alla WAIS-IV, la Batteria LSC-SUA a 26 studenti con difficoltà accademiche o DSA. Sono state utilizzate entrambe le prove di comprensione (Brano A e B) in modalità “da ascolto”. Risultati: Negli studenti dislessici (23%) con solo disturbo di decodifica, la comprensione resta preservata (50°-85°p), come nei disortografici (19%) e discalculici (4%); nei DSA misti (11%) l’abilità di comprensione appare clinicamente compromessa (5°p); in quelli con “difficoltà” di apprendimento –DA (15%), tale punteggio e' in fascia “borderline” (10°p). Nel 26% dei casi è possibile riconoscere un DTC in assenza di deficit di decodifica. Conclusioni: Riconoscere il DTC permette di diagnosticare condizioni cliniche altrimenti misconosciute, favorendo la più ampia applicazione di misure compensative e promuovendo il successo accademico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4804471
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact