Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. Si compone di tredici paragrafi divisi in quattro capitoli: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola. Partendo dall’originaria visione di scaffolding quale supporto fornito da un adulto ad un bambino affinché svolga un compito troppo complesso per i suoi livelli di sviluppo, il primo capitolo presenta le caratteristiche simbiotiche e le tipologie di scaffolding considerando anche gli elementi critici che hanno determinato il superamento dell’approccio metaforico a favore di una visione dello scaffolding quale costrutto interno ad un modello teorico esplicativo. Il secondo capitolo esplora la connessione tra lo scaffolding e la zona di sviluppo prossimale e individua i principi chiave della teoria socioculturale pertinenti al concetto di scaffolding. Il terzo e il quarto capitolo, costruiti prevalentemente analizzando lavori empirici e studi descrittivi, esaminano la natura e la portata dello scaffolding nelle situazioni di vita quotidiana, con particolare attenzione ai contesti scolastici, per i quali viene offerta anche la descrizione delle principali strategie e tecniche che possano soddisfare il bisogno di autonomia, competenza e relazione degli studenti.
Scaffolding. Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento
Filomena Faiella
2022
Abstract
Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. Si compone di tredici paragrafi divisi in quattro capitoli: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola. Partendo dall’originaria visione di scaffolding quale supporto fornito da un adulto ad un bambino affinché svolga un compito troppo complesso per i suoi livelli di sviluppo, il primo capitolo presenta le caratteristiche simbiotiche e le tipologie di scaffolding considerando anche gli elementi critici che hanno determinato il superamento dell’approccio metaforico a favore di una visione dello scaffolding quale costrutto interno ad un modello teorico esplicativo. Il secondo capitolo esplora la connessione tra lo scaffolding e la zona di sviluppo prossimale e individua i principi chiave della teoria socioculturale pertinenti al concetto di scaffolding. Il terzo e il quarto capitolo, costruiti prevalentemente analizzando lavori empirici e studi descrittivi, esaminano la natura e la portata dello scaffolding nelle situazioni di vita quotidiana, con particolare attenzione ai contesti scolastici, per i quali viene offerta anche la descrizione delle principali strategie e tecniche che possano soddisfare il bisogno di autonomia, competenza e relazione degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.